| 
  ||||||||||||||||||
| 
       | 
  ||||||||||||||||||
| 
                 
          Ieri 2 maggio 2004 i lavoratori precari dei Beni Culturali
          fiorentini hanno incrociato le braccia chiudendo al pubblico gli UFFIZI,
          la GALLERIA DELL’ACCADEMIA, la GALLERIA PALATINA, la GALLERIA S.
          MARCO.              
          Il tentativo di censurare la protesta da parte di Cgil, Cisl,
          Uil non è riuscito.
          Ai precari fiorentini il merito di rilanciare il protagonismo dei
          lavoratori e una lotta, imbavagliata dalle sigle Confederali, che
          riporta 2200 lavoratori dei musei a tempo determinato al centro della
          battaglia sindacale nei beni culturali.            
          Si
          calcola che siano rimasti fuori dai musei fiorentini circa 30.000
          visitatori!            
          Questa straordinaria mobilitazione, sebbene si svolga a livello
          locale, ha degli obbiettivi di carattere generale e si inserisce in
          una più vasta campagna sindacale che la RdB Pubblico Impiego sta
          portando avanti sulle vertenze dei precari nella Pubblica
          Amministrazione, il cui lavoro è indispensabile per il funzionamento
          dell' Amministrazione Pubblica, ampiamente sotto organico anche
          conteggiando questi lavoratori.            
          Con lo sciopero di ieri i precari hanno voluto rappresentare:            
          la rivendicazione forte e decisa della loro assunzione nei beni
          culturali, l'opposizione al processo di privatizzazione che vede nel
          Codice dei Beni Culturali, entrato in vigore il primo maggio, il punto
          di svolta, e poi l'istituzione delle Fondazioni e il disegno di
          cartolarizzazione e svendita del nostro Patrimonio Storico -
          Artistico.             
          I precari replicheranno il prossimo 21 maggio con uno sciopero
          nazionale e una grande manifestazione a Roma.              
          Infatti nell’ambito dello Sciopero Generale dei pubblici
          dipendenti, previsto per il 21 maggio, la RdB Pubblico Impiego ha
          indetto una manifestazione nazionale a Roma che partirà da piazza
          Indipendenza, passerà sotto il Ministero dell’Economia di Tremonti,
          per concludersi sotto al Ministero del Lavoro.              
          Infine i precari fiorentini propongono 
          una manifestazione sotto il Ministero dei Beni e Attività
          Culturali a Roma chiedendo un incontro al Ministro Urbani per un reale
          impegno che porti allo stanziamento dei fondi per la stabilizzazione
          dei precari nel Documento di Programmazione Economica e Finanziaria a
          Giugno.  Roma, 3 maggio 2004                                                                           
          RdB P.I. – Coordinamento Nazionale Beni Culturali C.Borrelli  | 
  ||||||||||||||||||
      
  | 
  ||||||||||||||||||