ACCORDO IN MATERIA DI FORMAZIONE PER L�ANNO 2003

Visto il ccnl relativo al comparto Ministeri 1998-2001;

Visto il ccni del Ministero dell�Interno, sottoscritto il 28 giugno 2000;

Visto l�accordo in materia di formazione sottoscritto il 12 gennaio 2000;

Visto l�accordo del 21 settembre 2000 con il quale sono state individuati i criteri attuativi relativi allo staff dei formatori e all�albo dei docenti;

Visto l�accordo in materia di formazione sottoscritto il 10 ottobre 2001;

Visto l�accordo in materia di formazione per l�anno 2002 sottoscritto il 17.12.2002; 

 

Il giorno     del mese di marzo dell'anno 2003, presso il Dipartimento degli Affari Interni e Territoriali, si sono incontrate:

LA DELEGAZIONE DI PARTE PUBBLICA composta da: Sen. Dott. Antonio d'Al� - Sottosegretario di Stato, Prefetto Dott. Sabato Malinconico - Capo Dipartimento per gli Affari Interni e Territoriali, Prefetto Dott. Stefano Narduzzi - Direttore Centrale per le Risorse Umane, Dott.ssa Maria Cristina Cimmino, responsabile dell'Ufficio Relazioni Sindacali

e

LA DELEGAZIONE DI PARTE SINDACALE composta dai rappresentanti delle Organizzazioni sindacali: CGIL-F.P., CISL-FPS, UIL PA, FAS/CISAL-FAS, CONFSAL/UNSA, Fed.Naz.UGL Statali/ANDCD.

Al termine della riunione le parti concordano:  

Art.1 - Formazione per l�anno 2003 

Il programma di formazione per il personale contrattualizzato dell�Amministrazione civile dell�Interno per l�anno 2003, da tenersi a livello centrale e decentrato, � indicato nell�allegato al presente accordo e prevede 264 iniziative formative riferite a 9935 dipendenti, corrispondenti al 50% del personale contrattualizzato, nell�intento di coinvolgere il prossimo anno, compatibilmente con le risorse che verranno a suo tempo stanziate, il rimanente 50%. Si prevede cos� di assicurare alla totalit� dei dipendenti, nel biennio 2003-2004, l�opportunit� di partecipare, su base volontaria, ad un modulo formativo.

Le risorse da destinare al progetto formativo indicato per l�anno in corso sono pari a euro 950.000 e rispecchiano la percentuale del 50% della quota destinata alle attivit� di formazione nell�ambito della SSAI.

Art.2 - Partecipazione del personale all�attivit� formativa

La partecipazione del personale alle attivit� formative avviene secondo i criteri della rotazione e della volontariet�.

Ai fini dell�individuazione del personale chiamato a frequentare i corsi, si dovr� privilegiare il personale che, non essendo stato riqualificato, non abbia fruito di recenti opportunit� formative.  

Art.3 - Partecipazione sindacale

E� data alle organizzazioni sindacali la tempestiva comunicazione delle iniziative formative ed in particolare dei singoli moduli formativi. La medesima comunicazione � data, a livello centrale e periferico, alle RSU e alle organizzazioni sindacali territoriali firmatarie del ccnl. E� assicurata la capillare informazione a tutto il personale.

L�individuazione dei partecipanti ai corsi di formazione, effettuata sulla base dei criteri sopra richiamati ed integrata da quelli contrattati in sede locale, � oggetto di confronto con la RSU e le organizzazioni sindacali territoriali firmatarie del ccnl al fine di indicare i nominativi.

Le materie oggetto di formazione decentrata verranno stabilite mediante confronto sindacale a livello locale per rendere l�offerta formativa rispondente alle necessit� avvertite nel territorio. 

Art.4. - Formatori

Le parti concordano sulla necessit� di riesaminare le domande presentate alla data del 15 dicembre 2000 al fine di ammettere ai prossimi corsi gli aspiranti formatori esclusi per carenza del requisito �disponibilit� a svolgere l�attivit� in ambito regionale o, se necessario, anche in ambito ultra-regionale�.

Anche le domande presentate successivamente a tale data entro il 30.11.2002 verranno esaminate senza tener conto del requisito sopra menzionato. 

Per l'Amministrazione

Sottosegretario di Stato  
Sen. Antonio d'Al� FIRMATO)

Capo del Dipartimento per gli Affari Interni   e Territoriali Prefetto Sabato Malinconico

Direttore Centrale per le Risorse Umane Prefetto Stefano Narduzzi   (FIRMATO)

Responsabile dell'Ufficio Relazioni Sindacali  Dott.ssa Maria Cristina Cimmino   (FIRMATO)

 Per le OO.SS.:

CGIL FP  (FIRMATO)

CISL � FPS   (FIRMATO)

UIL P.A.  (FIRMATO)

CONFSAL/UNSA

FAS/CISAL/FAS  (FIRMATO)

FED.NAZ.UGL STATALI  /ANDCD (FIRMATO)