Super-iamoci

A giorni usciranno le graduatorie definitive delle super, e saranno forniti oltre ai nominativi dei vincitori 200/300 nominativi a seguire per ogni livello. Visto che per il 2000 si prevedono altri 282 super per l�A1, 113 per il B3, 179 per il C1 e 18 per il C3�� echi ha gi� concorso peril Super nel 1999 non dovr� ripresentare istanza questi dati ci consentiranno di avere un quadro chiaro della situazione futura. Da parte nostra abbiamo rilevato interessanti errori di interpretazione, ad es. un coll.amm.vo X precede in ruolo un coll.ammvo Y pi� anziano? Nonostante le Circolari,il primo non rientra nella rosa dei super, mentre il secondo si. Un dipendente X ha prestato precedente servizio nel Comparto Ministeri ?�secondo una norma � da noi contestata� del Contratto Integrativo , dovrebbe essergli attribuito 0,10 per ogni anno, ma in alcuni casi � stato attribuito1 punto per anno, in altri no.

A nostro parere l�Amministrazione non ha volutamente rivisto il proprio operato perch� : 1) si tratta di applicazione delle regole dementi che informano sia il Contratto Integrativo che le successive Circolari. 2) fida nella pigrizia dei dipendenti .che scaricheranno genericamente la colpa dei loro mali su tutti i sindacati omettendo di agiree di individuare nei Confederali ( firmatari del contratto)i veri responsabili. del misfatto.

Dal momento della pubblicazione ufficiale delle graduatorie decorreranno i termini per i ricorsi: entro un mese dalla pubblicazione si pu� presentare ricorso gerarchico, chi vuole adire direttamente un organo superiore dovr� presentare ricorso al Pretore.

Rimane il fatto che si tratta di competenze economiche che � possibilereclamare per i 5 anni successivisenza danneggiare chi in buona fede percepir� oggi le super, l�azione di rivalsa vale solo nei confronti dell�Amministrazione che dovr� sborsare il dovuto di tasca propria . Solo l�impegno di ogni singolo dipendente nell�azione di autotutela pu� concorrere alla salvaguardia dei diritti di tutti :

RdB mette a disposizione i proprilegali

Roma 19.1. 2001

 

���������������

TRASFERIMENTO DI COMPETENZEAGLI ENTI LOCALI

INVALIDI E POLIZIA AMMINISTRATIVA COME AVEVAMO PREANNUNCIATOL�APPLICAZIONE DELL�ART.7SCONGIURA QUALSIASI PERICOLO DI MOBILITA� COATTAE IL DIRETTORE CENTRALE PENTA CONFERMA IN PIENOLA NOSTRA TESINELLA LETTERA CHE ALLEGHIAMO INDIRIZZATA ALLA FUNZIONE PUBBLICA.

PER LA POLIZIA AMMINISTRATIVA L�ART.52 DELLA FINANZIARIA 2001 PREVEDE ESPLICITAMENTE IL TRASFERIMENTO ESCLUSIVO DI RISORSE FINANZIARIE. RIMANE SOLO LA MOBILIT� VOLONTARIA

Alla Presidenza del Consiglio dei Ministri

Dipartimento della Funzione Pubblica

U.P.PA. Corso Vittorio Emanuele, 116

00100 ROMA

OGGETTO: attivazione procedure di mobilit� del personale da trasferire alle Regioni e agli Enti locali in materia di invalidi civili.

In relazione alle problematiche connesse all'individuazione del personale destinatario delle procedure di mobilit� di cui in oggetto ed al prevedibile verificarsi di una mobilit� d'ufficio nell'attivazione delle stesse procedure, si fa presente quanto segue.

Per quanto concerne il personale destinatario, in considerazione del fatto che gran parte dei dipendenti in servizio presso le Prefetture che svolgono attivit� in materia di invalidi civili, espletano anche attivit� di altra natura, � intendimento di questa Amministrazione interessare alle procedure in argomento tutto il personale, con esclusione di quello che presta servizio presso l'ufficio di Gabinetto/e presso gli uffici periferici del Dipartimento di P.S.

Per quanto concerne, inoltre, la mobilit� d'ufficio si ritiene, salvo diverso avviso di cedeste Dipartimento, che, ai sensi di quanto previsto dall'ari- 7 del d.P.C.M. 14 dicembre 2000, la stessa non riguardi il personale del Ministero dell'Interno in servizio sia al centro che in periferia.

Ci� in considerazione delle recenti nuove competenze attribuite a questa Amministrazione e dell'incremento di organico stabilito dell'art. 1 della legge 17 agosto 1999, n. 288, concernente compiti in materia amministrativo-contabili da parte dell'Amministrazione dell'Interno.

Le suddetta disposizione infatti ha sostanzialmente ripristinato l'originaria dotazione organica - circa 26.000 unit� - che era stata ridotta a 21.000 a seguito delle ripetute decurtazioni operate dalle ultime leggi finanziarieFirmato Penta