ALLA PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI

������������������������������������������� MINISTRI �DIPARTIMENTO DELLA

������������������������������������������� FUNZIONE PUBBLICA-

���������������������������������������� ����UFFICIO RELAZIONI SINDACALI

��������������������������������������������������������������������������������������������� ROMA

�������������������������������������������� AL MINISTERO DEL TESORO

������������������������������������������� DEL BILANCIO E DELLA

������������������������������������������� PROGRAMMAZIONE ECONOMICA���

�������������������������������������������������������������� IGOP

���������������������������������������������������������������������������������������������� ROMA

�� ���������������������������������������AL PROCURATORE GENERALE

����������������������������������������� DELLA CORTE DEI CONTI

��������������������������������������������� - REGIONE LAZIO-����������������������� ROMA

 

Oggetto: ESPOSTO DELLA FEDERAZIONE DELLE RAPPRESENTANZE DI BASE NELLA PERSONA DEL COMPONENTE IL COORDINAMENTO DELL�INTERNO MARIA GABRIELLA IERARDI.

La scrivente O.S. con la presente intende denunciare agli organi in indirizzo le numerose illegittimit� riscontrabili nell�Accordo sulla riqualificazione del Ministero dell�Interno:

1) Riqualificazioni all�interno dell�area:

L�Accordo stabilisce che le riqualificazioni all�interno dell�area decorrano dal 29 giugno 2000, il che comporta che 6831 unit� a prescindere dalla data di pubblicazione del bando di riqualificazione e dall�espletamento delle prove relative�� dovranno percepire arretrati a decorrere dal 29 giugno 2000 .

A parere della scrivente O.S. mancano i presupposti per ritenerevalida questa norma:

a)     Il 29 giugno 2000 non erano ancora state approvate le dotazioni organichecui si riferiscono i suddetti contingenti di riqualificazione,approvati difatti dalla Corte dei Conti solo nell�Agosto 2000.

b)     Al Contratto Integrativo siglato presso il Ministero dell�Interno in data 28.6.2000non era statoallegato nessun accordo relativamente ai contingenti da riqualificare, quindi il 28 giugno 2000 dovevano ancora considerarsi valide le dotazioni organiche allegate al D.P.R. 340/82 che prevedevacontingenti assai diversi�� da quelli per cui si chiede attualmente la riqualificazione retroattiva al 29 giugno 2000.

c)      Ibandi di riqualificazionea tutt�oggi non sono stati pubblicati .

d)     Visto che l�erogazione di questi arretrati� pari solo per il secondo semestre del 2000 a 14 miliardidetratti dal Fondo unico di Amministrazione,che com�� noto si compone dei soldi di tutti i dipendenti in servizio presso un Ministero dell�Interno,i dipendenti esclusi dalla riqualificazione subiranno un duplice danno in quanto i 14 miliardipotevano servire: 1) ad ampliare i contingenti della riqualificazione 2) a redistribuire reddito aggiuntivo al personale.

e)     La retroattivit� della riqualificazione penalizza in particolare161 dipendenti vincitori di un concorso interno indetto nel 1998 per il passaggio dalla quinta alla sesta qualifica funzionale. Gli stessisono stati inquadrati alla livello B3 con effetto giuridico ed economico solo a decorrere dal 1� agosto 2000, quindi se l�Accordo venisse approvato sic et simpliciter dai superiori organi, i suddetti vincitoriverrebbero inquadratiaddirittura in data posteriorealla riqualificazione di altri colleghi i cui bandi di riqualificazione devono ancora essere pubblicati.

2) Riqualificazione da un�area all�altra

a) Com�� noto l�art.19 comma 1 della legge 488/99 stabilisce che i passaggi da un�area all�altra siano a carico esclusivo del Tesoro. Come si evince dalle tabelleallegate all�Accordo, l�Amministrazione arbitrariamentestabilisceche il passaggio all�areaCdi tutti iconsollisti, attualmente in B3 sia a carico del Fondo Unico di Amministrazione eanch�esso retroattivo al 29 giugno 2000 per una spesa quantificabile in 1227.891.639.

b) Inoltre, mentre gli altri appartenenti al livello B3 dovranno sostenere unaprova a quiz per il passaggio all�area C, per i consollistisi prevedono percorsi semplificati e la provasi riduce ad un colloquio .

3) Corsi di riqualificazione centralizzati

I corsi diriqualificazione per tutto il personaledi area C o che acceda all�area C e per il personale d�area B che voglia accedere a profili di contenuto informatico secondo l�Accordo si svolgerannopresso la SSAI -Scuola Superiore dell�Amministrazione dell�Interno- sita in via Veientana, struttura decentrata anche per il personale residente a Roma . L�art.22 sexties del vigente CCNLstabilisce chela riqualificazione debba svolgersi prioritariamentea livello territoriale , ma il dettato della norma contrattuale viene ignorato da questo Accordo . Lascelta della centralizzazione dei corsi�� � stata voluta dall�Amministrazione esclusivamente per giustificare gli enormi costi di gestione della Scuola quantificabili in 3 miliardie mezzo l�anno che ricadono interamente sul capitolo 1249 ( capitoloper la formazione del personale dell�amministrazione Civile dell�interno) il cui budgetper l�anno 2001ammonta a soli 4 miliardi 513 milioni. E� indubbio che i corsi a livello territoriale o interprovinciale avrebbero avuto costi di gran lunga ridotti,non comportando il rimborso dei viaggi, i costi della permanenza giornalieraalla SSAI quantificabili in 200 mila liregiornaliere,nonch� i costi di manutenzione di dettastruttura alberghiera.

Area A.

Le dotazioni organiche approvate in Agosto comportano una netta riduzione dell�area A , ciononostante viene previsto il passaggio all�area B solo di 2183 unit� lasciando due migliaia di lavoratori traaddetti al ristoro, addetti ai servizi ausiliari e di anticamera e addetti alle lavorazioniin un sovraorganico del tutto artificioso. Le reali carenzedel livello B, difatti,sono molto maggioridi quelleproposte dall�Amministrazione, sia perch� in molte strutture si impiegano glioperatori amministrativo-contabili in mansioni esecutive e quindi inferiori, sia perch� la mancata rilevazione dei carichi di lavoro non haconsentitouna verifica delle effettive esigenzeesecutive delle varie strutture.

Tanto premesso ,

qualora nei fatti esposti sianoravvisabili danni all�erario e comunqueviolazioni di norme di natura superiore anche di derivazione pattizia si chiede che vengano adottati gli opportuni provvedimenti ricusatori.

Roma 10.1 2001����������������������������� p. RdB P.I. Coordinamento Ministerodell�Interno

��������������������������������������������������������������������������� Maria Gabriella Ierardi