DIREZIONE GENERALE DEGLI AA.GG. E DEL PERSONALE � DIV. XIII

 

 

PROTOCOLLO DI INTESA DEL 31.05.2000 TRA I RAPPRESENTANTI DELL�AMMINISTRAZIONE E DELLE OO.SS. A LIVELLO NAZIONALE CGIL/FP � CISL /FPS� UIL/PA � SALL/UNSA/CONFSAL - UGL/STAT/ANDCD � RdB STATALI � CISAL FAS. PERLA PROGRAMMAZIONE DEI PERCORSI PROFESSIONALI DA ATTIVARE AI SENSI DELL�ART. 15 DEL CCNL � COMPARTO MINISTERI.

Add�31.5.2000 alle ore10.00,presso i locali di Via Flavia n. 6- II piano, si � tenuto un incontro tra i rappresentanti dell�Amministrazione e delle OO.SS. a livello nazionale CGIL/FP � CISL/FPS � UIL/PA � SALL/UNSA/CONFSALL � UGL/STAT/ANDCD � RdB STATALI � CISAL FAS..

 

Presiede la riunione il Sottosegretario di Stato On.le Paolo Guerrini

 

Sono presenti per l'Amministrazione:

Dr.ssa Paola Chiari � Direttrice Generale della Dir. Gen. AA.GG.e Pers.;

Dr. Nicola Di Iorio � Direttore Generale della Dir. Gen. della Coooperazione;

Dr.ssa Daniela Carl� � Direttore Generale della Dir. Gen. dell�Impiego;

Dr.ssa Maria Teresa Ferraro � Direttore Generale della Dir. Gen. dei Rapporti di Lavoro;

Dr. Franco Di Maggio � Direttore Generale della Dir. Gen. dell�Oss. del Mercato del.Lavoro.;

Dr. Michele Daddi - Direttore Generale della Dir. Gen. della Previdenza e Ass. Sociale;

Dr. Ludovico Anselmi � Direttore Generale SECIN;

Dr.ssa Vera Marincioni � Dirigente Divisione I dell�Ufficio Centrale O.F.P.L.;

Dr. Giovanni Botta � Dirigente Divisione. XIII della Dir. Gen. AA.GG.e Pers.;

Dr.ssa Cettina Costanzo Bana � DirigenteDivisione IV della Dir. Gen. AA.GG. e Pers;

Dr.ssa Annamaria Belguardi � Dirigente Divisione V della Dir. Gen. AA.GG. e Pers.;

Dr.ssa Anita Pisarro � Dirigente Divisione VI della Dir. Gen. AA.GG.e Pers;

Dr. Luigi Ielo � Dirigente Divisione I dellaDir. Gen. dell�Impiego;

Dr.ssa A.Concetta Curtilli � Dirigente Divisione I della Dir. Gen. dei Rapporti di Lavoro;

Colonello Albino Amodio � Segreteria Sottosegretario di Stato On.le Guerrini;

Dr.ssa Roberta Mancini � Div. XIII della Direzione Generale AA.GG.e Pers.

 

Sono presenti per le OO.SS. :

CGIL/FP : Donatella Bruno, Roberto Giordano;

CISL/FPS: Claudio Palmisciano, Immacolata Dui, Massimo Califano;

UIL/PA: Fabrizio Di Lalla, Paolo Cataldi, Ciro Madonna;

SALL/UNSA/CONFSAL: Giovanni Crispino, Giuseppe Panei;

UGL/STAT/ANDCD:Maurizio Pisani, Michele Cavaliere;

RdB/STATALI:Cataldo Di Napoli, Marcello D�Alessandro;

CISAL FAS: Antonio Orfei, Franco Randazzo.

 

Svolgono compiti di segreteria: Rosaria Pisanelli, Ettore Scafuro, Antonella Paris, Paola Franzosa, Anna Maria Bucci.

 

�����������

 

 

 

In un quadro generale di riforma dell�Amministrazione del lavoro, nelle more della rideterminazione delle dotazioni organiche, che prevede interventi di potenziamento quantitativo e qualitativo della dotazione preesistente, resi necessari oltre che dal decentramento delle funzioni in materia di mercato del lavoro alle Regioni e agli Enti Locali, anche dall�attribuzione di nuove competenze in materia di conciliazione obbligatoria delle controversie di lavoro edi inchieste sugli infortuni, riveste carattere prioritario procedere all�attuazione dell�ordinamento professionale del personale del Ministero del lavoro, delineato dal Contratto Collettivo Nazionale Integrativo siglato in data 31 maggio 2000.

Nell�obiettivo pertanto di una piena valorizzazione delle risorse umane presenti all�interno del Ministero ed in linea con l�esigenza di riconversione e riqualificazione professionale dei lavoratori dipendenti, le parti convengono di attivare politiche formative tali da consentire,attraverso percorsi di aggiornamento, qualificazione e riqualificazione, l�adeguamento delle professionalit�gi� esistenti nell�Amministrazione alle mutate esigenze, compatibilmente con le nuove dotazioni organichee con le risorse del Fondo unico di Amministrazione.

����������� Ci� premesso si conviene quanto segue:

 

 

v      Programmazione dei percorsi professionali

 

Il sistema dei passaggi interni, delineato dall�art. 15 del vigente CCNL � Comparto Ministeri, e articolato nei corsi di riqualificazione per la selezione all�interno delle aree e nei corsi-concorso per il passaggio tra le aree, trover� attuazione per il personale del Ministero del Lavoro, sulla base del nuovo ordinamento professionale previsto dal Contratto integrativo di Ministero, secondo la programmazione per gli anni 2000 e 2001 contenuta nelle allegate tabelle nn. 1 e 2.

La suddetta programmazione contiene inoltre la previsione di assunzioni di personale dall�esterno, nel rispetto delle garanzie previste dalla disposizioni normative vigenti.

 

 

 

v     Quantificazione della spesa relativa ai passaggi interni

In relazione alla citata programmazione, la spesa complessiva inerente la differenza retributiva da corrispondere a seguito dei corsi di riqualificazione e dei corsi-concorso, � quantificabile, fatte salve le eventuali integrazioni a conguaglio, in �. 21.801.583.540, di cui �. 14.528.342.108 a carico del Fondo Unico di Amministrazione e �.7.273.241.432 a carico del Tesoro, la cui distribuzione complessiva e per singolo anno � riportata nella seguente tabella:

 

ANNO 2000

ANNO 2001

BIENNIO 2000/2001

Fondo Unico di Amministrazione

7.942.984.476

6.585.357.632

14.528.342.108

Tesoro

3.729.480.428

3.543.761.004

7.273.241.432

TOTALI

11.672.464.904

10.129.118.636

21.801.583.540

 

 

 

 

v     Attuazione dei percorsi professionali

 

La concreta attuazione dei percorsi professionali sopra previsti � subordinata alla entrata in vigore delle nuove dotazioni organiche, nei limiti dei contingenti in essa previsti e nel rispetto della programmazione triennale del fabbisogno del personale di cui all�art.39 della legge 27 dicembre 1997, n.449 e successive modificazioni e integrazioni, nonch� alla verifica delle effettive disponibilit� finanziarie relative al Fondo Unico di Amministrazione.

Per quanto riguarda i passaggi all�interno delle aree, i relativi i bandi di riqualificazione professionale per l�anno 2000, saranno emanati entro 30 giorni dall�entrata in vigore delle nuove dotazioni organiche.

Per quanto riguarda invece i passaggi fra le aree, i corsi-concorso saranno banditi in ogni caso a seguito dell�entrata in vigore delle nuove piante organiche, entro 30 giorni dalla emanazione del decreto di autorizzazione all�avvio delle procedure concorsuali nell�ambito della vigente disciplina della programmazione delle assunzioni prevista per le Pubbliche Amministrazioni.

 

 

v     Articolazione dei percorsi professionali

1.      L�articolazione dei passaggi interni per l�anno 2000 � cos� definita:

 

 

A - Passaggi Orizzontali

nell�ambito della stessa posizione economica, verso i seguenti profili professionali, secondo le sottoelencate modalit� di accesso:

 

 

 

 

 

 

 

Verso i profili professionali di

 

Modalit� di accesso previste nel C.C.I.

coordinatore informatico

all�Allegato A, Scheda 3, lettera C), integrate da quanto disposto all�art.10, lettera D), comma 1

specialista informatico

all�Allegato A, Scheda 9, lettera C), integrate da quanto disposto all�art.10, lettera D), comma 1

esperto informatico

all�Allegato A, Scheda 15, lettera C), integrate da quanto disposto all�art.10, lettera D), comma 1

tecnico informatico

all�Allegato A, Scheda 19, lettera C), integrate da quanto disposto all�art.10, lettera D), comma 1

ispettore di societ� cooperative coord.re

all�art.10, lettera C)

ispettore di societ� cooperative

all�art.10, lettera C)

accertatore di societ� cooperative

all�art.10, lettera C)

 

 

 

B - Passaggi Verticali,

nell�ambito della stessa area funzionale, verso i seguenti profili professionali, secondo le sotto elencate modalit� di accesso:

 

 

Verso i profili professionali di

 

Modalit� di accesso previste nel C.C.I.

ispettore del lavoro coordinatore

all�Allegato A, Scheda 4, lettera C)

ispettore tecnico coordinatore

all�Allegato A, Scheda 5, lettera C)

funzionario socio statistico economico

all�Allegato A, Scheda 8, lettera C)

specialista informatico

all�Allegato A, Scheda 9, lettera C), integrate da quanto disposto all�art.10, lettera D), comma 2, punto a)

ispettore del lavoro

all�art.10, lettera A)

ispettore tecnico

all�art.10, lettera A)

tecnico informatico

all�Allegato A, Scheda 19, lettera C), integrate da quanto disposto all�art.10, lettera D), comma 2, punto c)

 

 

 

 

C - Passaggi Verticali,

da un�area funzionale alla posizione iniziale dell�area immediatamente superiore, verso i seguenti profili professionali, secondo le sotto elencate modalit� di accesso:

 

 

Verso i profili professionali di

 

Modalit� di accesso previste nel C.C.I.

esperto informatico

all�Allegato A, Scheda 15, lettera C), integrate da quanto disposto all�art.10, lettera D), comma 2, punto b)

accertatore del lavoro

all�Allegato A, Scheda 16, lettera C), integrate da quanto disposto all�art.10, lettera B)

addetto

all�Allegato A, Scheda 22, lettera C)

 

2.      Le procedure per attuare i passaggi interni previsti ai precedenti punti A, B e C, dovranno essere attivate, in ogni area professionale, con la seguente sequenza:

 

Area della vigilanza

1)      passaggi verticali previsti al punto B, verso i profili di ispettore del lavoro e ispettore tecnico;

2)      passaggio verticale previsto al punto C, verso il profilo di accertatore del lavoro;

3)      passaggi verticali previsti al punto B, verso i profili professionali di ispettore del lavoro coordinatore e ispettore tecnico coordinatore;

4)      passaggio orizzontale previsto al punto A, verso il profilo professionale di ispettore di societ� cooperative coordinatore;

5)      passaggio orizzontale previsto al punto A, verso il profilo professionale di ispettore di societ� cooperative;

6)      passaggio orizzontale previsto al punto A, verso il profilo professionale di accertatore di societ� cooperative;

 

Area dell�informatica

1)      passaggio orizzontale previsto al punto A, verso il profilo professionale di coordinatore informatico;

2)      passaggio orizzontale previsto al punto A, verso il profilo professionale di specialista informatico;

3)      passaggio verticale previsto al punto B, verso il profilo professionale di specialista informatico;

4)      passaggio orizzontale previsto al punto A, verso il profilo professionale di esperto informatico;

5)      passaggio verticale previsto al punto C, verso il profilo professionale di esperto informatico;

6)      passaggio orizzontale previsto al punto A, verso il profilo professionale di tecnico informatico;

7)      passaggio verticale previsto al punto B, verso il profilo professionale di tecnico informatico;

 

Area socio statistica economica

        passaggio verticale previsto al punto B, verso il profilo professionale di funzionario socio statistico economico;

 

 

Area di supporto

        passaggio verticale previsto al punto C, verso il profilo professionale di addetto;

 

 

3.      Nel corso dell�anno 2001 l�articolazione dei passaggi interni � cos� definita:

 

D - Passaggi Verticali,

nell�ambito della stessa area funzionale, verso i seguenti profili professionali, secondo le sotto elencate modalit� di accesso:

 

 

Verso i profili professionali di

 

Modalit� di accesso previste nel C.C.I.

coordinatore amministrativo

all�Allegato A, Scheda 1, lettera C)

funzionario amministrativo

all�Allegato A, Scheda 7, lettera C)

assistente amministrativo

all�Allegato A, Scheda 18, lettera C)

operatore amministrativo

all�Allegato A, Scheda 20, lettera C)

 

E - Passaggi Verticali,

da un�area funzionale alla posizione iniziale dell�area immediatamente superiore, verso i seguenti profili professionali, secondo le sottoelencate modalit� di accesso:

 

 

Verso i profili professionali di

 

Modalit� di accesso previste nel C.C.I.

collaboratore amministrativo

all�Allegato A, Scheda 13, lettera C)

coadiutore

all�Allegato A, Scheda 21, lettera C)

 

4.Le procedure per attuare i passaggi interni previsti ai precedenti puntiD ed E, dovranno essere attivate con la seguente sequenza:

 

Area amministrativa

1)      passaggio verticale previsto al punto D, verso il profilo di coordinatore amministrativo;

2)      passaggio verticale previsto al punto D, verso il profilo di funzionario amministrativo;

3)      passaggio verticale previsto al punto E, verso il profilo di collaboratore amministrativo;

4)      passaggio verticale previsto al punto D, verso il profilo di assistente amministrativo;

5)      passaggio verticale previsto al punto D, verso il profilo di operatore amministrativo;

6)      passaggio verticale previsto al punto E, verso il profilo di coadiutore.

 

v       Per quanto concerne i passaggi verticali da una posizione economica all�altra, nell�ambito della stessa area funzionale, nel caso in cui la procedura dei posti riservati per l�accesso dall�esterno non fosse avviata alla data di conclusione della corrispondente procedura di riqualificazione interna, si proceder� alla copertura di detti posti, attingendo alla graduatoria interna.

 

v      Sviluppi economici Super

Le parti concordano inoltre sull'opportunit� di prevedere, nel presente documento di programmazione, in relazione all'anno 2001,nei limiti delle disponibilit� finanziarie del Fondo Unico di Amministrazione ed in linea con quanto previsto nell'art. 6 del Contratto Collettivo Nazionale integrativo, il riconoscimento di 100 sviluppi economici super per il personale inquadrato nella posizione economica C3 e 200 sviluppi economici super per il personale inquadrato nella posizione economica B3.

In relazione alla suddetta previsione la quantificazione della spesa, fatte salve eventuali integrazioni,� pari a Lit. 1.044.434.700 lorde di cui Lit. 428.897.300 lorde per l'attribuzione dello sviluppo economico C3S e Lit. 615.537.400 lorde per quello B3S.

 

 

PER L�AMMINISTRAZIONE����������������������������������������������� PER LE OO.SS.

 

��������������������������������������������������������������������������������� CGIL/FP

��������������������������������������������������������������������������������� CISL/FPS

��������������������������������������������������������������������������������� UIL/PA

��������������������������������������������������������������������������������� UGL/STAT/ANDCD

��������������������������������������������������������������������������������� SALL/UNSA/CONFSAL

��������������������������������������������������������������������������������� RdB-STATALI

��������������������������������������������������������������������������������� CISAL FAS

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

/pf/6/M/accordoa latere

All. 1

 

ANNO 2000�������������������������������������������������

 

PROFILO

PROFESSIONALE

 

Passaggi interni

2000

 

Assunzioni

esterne 2000

TOTALE

Passaggi interni

e Assunzioni esterne

2000

C 3

coordinatore amministrativo

coordinatore socio-statistico-economico

coordinatore informatico

ispettore del lavoro coordinatore

103

0

103

ispettore tecnico coordinatore

40

0

40

ispettore societ� cooperative coordinatore

Totale C3

143

0

143

C 2

funzionario amministrativo

funzionario socio-statistico-economico

45

0

45

specialista informatico

34

14

48

ispettore del lavoro

1.037

125

1.162

ispettore tecnico

261

25

286

ispettore societ� cooperative

Totale C2

1.377

164

1.541

C 1

collaboratore amministrativo

collaboratore socio-statistico-economico

esperto informatico

128

55

183

accertatore del lavoro

525

200

725

accertatore societ� cooperative

 

Totale C1

653

255

908

TOTALE AREA C

2.173

419

2.592

B 3

assistente amministrativo

 

 

 

tecnico informatico

19

8

27

Totale B3

19

8

27

B 2

operatore amministrativo

Totale B2

B1

 

 

 

Coadiutore

 

Addetto

100

51

151

Totale B1

100

51

151

TOTALE AREA B

119

59

178

A1

Ausiliario

 

Totale A1

 

TOTALI

2.292

478

2.770

 

���������������������������������� All. 2

ANNO 2001

PROFILO

PROFESSIONALE

 

Passaggi interni

2001

 

Assunzioni

esterne 2001

TOTALE

Passaggi interni

e Assunzioni esterne

2001

C 3

Coordinatore amministrativo

138

0

138

Coordinatore socio-statistico-economico

Coordinatore informatico

ispettore del lavoro coordinatore

ispettore tecnico coordinatore

ispettore societ� cooperative coordinatore

Totale C3

138

0

138

C 2

Funzionario amministrativo

440

40

480

Funzionario socio-statistico-economico

Specialista informatico

ispettore del lavoro

ispettore tecnico

ispettore societ� cooperative

Totale C2

440

40

480

C 1

Collaboratore amministrativo

570

130

700

Collaboratore socio-statistico-economico

esperto informatico

Accertatore del lavoro

Accertatore societ� cooperative

 

Totale C1

570

130

700

TOTALE AREA C

1.148

170

1.318

B 3

Assistente amministrativo

730

46

776

tecnico informatico

Totale B3

730

46

776

B 2

Operatore amministrativo

350

79

429

Totale B2

350

79

429

B1

 

 

 

Coadiutore

258

102

360

Addetto

Totale B1

258

102

360

TOTALE AREA B

1338

227

1565

A1

Ausiliario

 

Totale A1

 

TOTALI

2.486

397

2.883

 

TOTALI BIENNIO 2000/2001

4.778

875

5.653