ESSERCI,
      O NON ESSERCI?
     | 
    
      
  | 
  
| 
       | 
  
| 
       Sentiamo
      la necessità di fare una riflessione e di sottoporla a tutti coloro che
      avranno la voglia di leggerla. Recentemente due episodi, uno di carattere
      contrattuale, l’altro di carattere più generale, hanno incrociato il
      nostro agire sindacale. Il Salfi della Liguria afferma il suo diritto
      a non sottoscrivere una lettera in cui tutti gli altri sindacati
      esprimevano preoccupazione, disagio e contrarietà verso il processo (che
      sembra sempre più avanzato) di svuotamento del ruolo dello stato
      nell’ambito della fiscalità.   Ricordiamo
      che Stato dovrebbe imporre il pagamento delle tasse, l’equità di tale
      pagamento e la proporzionalità dello stesso sulla base dei redditi (lo
      dice la Costituzione). Svuotando di funzioni il lavoro dei dipendenti
      dell’ex ministero finanze, di fatto, si potrebbe arrivare al punto di
      metterlo a rischio, oltre che, naturalmente, creare una ricaduta diretta
      sul sistema di salvaguardia sociale e meno diritti per tutti. Un nostro iscritto,
      e, temiamo, non solo uno, afferma il suo diritto a non partecipare
      a scioperi o iniziative di lotta contro la guerra. Ma i risultati delle
      iniziative degli ultimi anni riflettono, per i più, l’affermazione del
      diritto a non partecipare a scioperi o iniziative sul
      contratto,rivendicazioni salariali e diritti più elementari, a non
      partecipare alle assemblee, all’attività sindacale quotidiana… SONO
      CERTO POSIZIONI LEGITTIME, MA CHE, SECONDO NOI, INVITANO A RIFLETTERE
      SOPRATTUTTO CONSIDERANDO CHE:  IL
      68 % DEI DIPENDENTI DELLE AGENZIE FISCALI AFFERMANO IL LORO DIRITTO A
      NON ESSERE ISCRITTI AD ALCUN SINDACATO.  LA
      RIVENDICAZIONE DEL DIRITTO A NON FARE, A NON ESSERCI,  Questo
      offre spazio ai pochi che, indisturbati, invece, fanno. Ed i risultati si
      vedono!  La
      risposta non può essere che i sindacati sono tutti uguali. Perché così
      non è!  L’iscrizione
      alle RdB non è una semplice delega.    Roma,
      21 marzo 2002 Esecutivo Nazionale RdB-PI Finanze e Agenzie Fiscali  |