CAMERA
        COMMISSIONE VI - FINANZE 
        
         
        Resoconto stenografico - INDAGINE
        CONOSCITIVA
        
         
        Seduta
        di mercoledì 28 maggio 2003
        
        
        PRESIDENZA
        DEL VICEPRESIDENTE MAURIZIO LEO  
        
         
        Audizione
        del sottosegretario di Stato per l'economia e le finanze, Maria Teresa
        Armosino
        
       
      PRESIDENTE.
      L'ordine del giorno reca, nell'ambito dell'indagine conoscitiva sullo
      stato di attuazione della riforma dell'Amministrazione finanziaria,
      l'audizione del sottosegretario per l'economia e le finanze, onorevole
      Maria Teresa Armosino. 
      Onorevole Armosino, come le è noto, si sta concludendo l'indagine
      conoscitiva sullo stato dell'Amministrazione finanziaria; dopo aver audito
      le rappresentanze sindacali del Ministero e gli ordini professionali
      vogliamo conoscere il punto di vista del Governo, in modo tale da poter
      segnare le conclusioni dell'indagine. Le do pertanto la parola. 
      
       
      MARIA
      TERESA ARMOSINO, Sottosegretario di Stato per l'economia e le finanze.
      Il decreto legislativo 30 luglio 1999, n. 300, di riforma
      dell'organizzazione del Governo ha, tra l'altro, previsto agli articoli 56
      e seguenti la riorganizzazione del Ministero delle Finanze e
      dell'amministrazione fiscale. In tale contesto, l'articolo 57 ha previsto
      l'istituzione delle Agenzie fiscali con il compito di gestire le funzioni
      esercitate dai dipartimenti delle entrate, delle dogane, del territorio e
      di quelle connesse, svolte da altri uffici del ministero. 
      In sede di attuazione della riforma sono emerse alcune perplessità
      sull'efficacia dello strumento adottato, anche in considerazione delle
      specifiche attività svolte da ciascuna Agenzia. 
      Tuttavia, la modifica del profilo giuridico delle previgenti strutture
      dipartimentali in Agenzie ha costituito un elemento dal quale partire, pur
      nella consapevolezza dell'opportunità di non fare marcia indietro,
      percorrendo una strada che porti ad un progressivo miglioramento e
      affinamento di tali nuove strutture. 
      Ci pare che, in questo senso, una prima modifica sostanziale possibile sia
      quella inserita nel parere che la Commissione bicamerale per la riforma
      amministrativa ha espresso, sullo schema di decreto legislativo di riforma
      del Ministero dell'economia e delle finanze, consistente nella
      trasformazione delle Agenzie del territorio e del demanio in enti pubblici
      economici e ciò in considerazione della progressiva caratterizzazione di
      tali Agenzie in termini di entità produttrici e fornitrici di servizi
      complessi per una pluralità di soggetti pubblici e privati. 
      Conseguentemente, si è ritenuto anche di poter operare un miglioramento,
      intervenendo sui poteri di controllo del ministro, in modo - so che tale
      scelta non piace a tutti - da garantire un più funzionale raccordo fra le
      Agenzie, che permangono, e le altre branche dell'Amministrazione. 
      
       
      Ricordo
      in particolare che la modifica dell'articolo 60 del decreto legislativo n.
      300 del 1999 è volta a garantire preventivamente un raccordo operativo
      fra le diverse identità che sono deputate alla traduzione in concreto
      degli indirizzi generali sull'attività amministrativa che rientra nella
      sfera di competenza del ministro dell'economia, assicurando la necessaria
      valutazione complessiva delle differenti direttrici di azione. A tal fine,
      mentre nel testo attuale del decreto legislativo n. 300 del 1999 è
      previsto che le deliberazioni del comitato direttivo delle Agenzie sono
      immediatamente esecutive - salvo il potere del ministro di sospenderne
      l'esecutività -, con le modifiche che abbiamo proposto nello schema di
      decreto legislativo di riforma del Ministero è previsto che l'esecutività
      dei provvedimenti del comitato di gestione è subordinata al decorso di un
      periodo di silenzio assenso, garantendo, in sostanza, l'intervento
      preventivo del ministro, al fine di valutare i motivi di legittimità e di
      merito dei provvedimenti stessi. 
      Si pone, poi, una problematica che credo abbia rilievo agli effetti di
      questa Commissione e di tutto il lavoro che è stato svolto: quella della
      interpretazione delle norme. Nessuna disposizione di legge sancisce
      espressamente a quale organo spetti l'interpretazione delle norme
      tributarie. Ci sembra, tuttavia, che nella logica dello stesso decreto
      legislativo n. 300 del 1999, l'interpretazione delle norme debba essere
      fornita dalle Agenzie, in qualità di enti responsabili dell'applicazione
      delle norme medesime. In altri termini, è l'Agenzia che ha il carico
      della gestione a poter dare l'interpretazione della norma da applicare. Il
      discorso è delicato. È evidente che per quanto riguarda le disposizioni
      aventi carattere tributario la funzione interpretativa deve essere
      individuata nell'Agenzia delle entrate - nelle altre Agenzie per i profili
      fiscali che riguardano la competenza di ogni singola Amministrazione (ad
      esempio, per ciò che concerne i dazi doganali, si ritiene che la
      competenza in esame spetti all'Agenzia delle dogane). 
      Per quanto riguarda, poi, i profili della fiscalità locale,
      l'interpretazione delle norme spetta unicamente al competente ufficio del
      Dipartimento delle politiche fiscali. 
      Resta, comunque, impregiudicato il potere d'indirizzo politico -
      amministrativo del ministro e, quindi, del Dipartimento per le politiche
      fiscali. 
      È questa, del resto, la filosofia di fondo della riforma
      dell'amministrazione finanziaria, secondo la quale sono state separate le
      funzioni di amministrazione e di gestione operativa dei tributi dalle
      scelte politiche in senso stretto. Tale principio trova espressa
      previsione nell'articolo 4 del decreto legislativo n. 165 del 2001, il
      quale stabilisce che gli organi di governo esercitano le funzioni di
      indirizzo politico-amministrativo, definendo gli obiettivi ed i programmi
      da attuare ed adottando gli altri atti rientranti nello svolgimento di
      tali funzioni. 
      In particolare, all'organo politico spettano, in materia di atti
      normativi, l'adozione di atti di indirizzo interpretativo ed applicativo
      nonché l'adozione delle direttive generali per l'azione amministrativa e
      per la gestione. Da un lato le quattro agenzie fiscali, soggetti autonomi,
      alle quali è affidato il compito di gestire concretamente la struttura
      operativa: la riscossione, l'accertamento dei tributi, il rapporto con i
      contribuenti e tutte le attività ad essi legate, dalle dichiarazioni
      annuali fino all'interpello. Dall'altro lato, il dipartimento delle
      politiche fiscali, che rappresenta il braccio amministrativo del Ministero
      e che esercita le funzioni di indirizzo e di controllo di competenza del
      ministro. Il ministro, infatti, opera le decisioni ed al dipartimento
      spetta l'adozione delle scelte politiche, mentre le agenzie hanno il
      compito di far funzionare l'apparato tributario, sulla base di apposite
      convenzioni nelle quali sono fissati gli obiettivi annuali e le modalità
      per il loro raggiungimento. 
      Per quanto concerne il SECIT - istituito dall'articolo 9 della legge 24
      aprile 1980, n.146 - si fa presente che non è assolutamente intenzione
      del Governo disperdere le professionalità acquisite nel corso di questi
      anni da parte di tale organismo il quale, peraltro, non svolge solamente
      funzioni consultive. Infatti, il SECIT, oltre ad avere compiti consultivi,
      è anche titolare di funzioni di vigilanza ai sensi dell'articolo 22 del
      decreto del Presidente della Repubblica n. 107 del 2001. In particolare,
      l'attività di vigilanza generale - esercitabile dal servizio su ordine
      del ministro - anche se profondamente diversa da superati modelli
      ispettivi, assicura all'autorità politica uno strumento di controllo
      sulle agenzie fiscali. In ogni caso, l'attività di studio svolta dal
      SECIT non è minimamente paragonabile a quella propria dei tradizionali
      organismi di studio. Di questi ultimi, il SECIT possiede i presupposti
      (salde conoscenze teoriche); ad essi, però, aggiunge, connotazioni di
      natura operativa (conoscenza dei procedimenti, valutazione dei
      comportamenti degli operatori, idoneità a raccordare i dati e previsioni
      normative con fatti ed eventi ancorati alla realtà) estranee agli uffici
      studi tout court. 
      Il modello organizzativo SECIT offre al Ministro dell'economia opportunità
      gestionali e livelli di flessibilità ed efficienza non surrogabili.
      Esperti provenienti da diverse realtà (università, magistratura, libere
      professioni, ministeri, guardia di finanza, istituti di ricerca),
      bypassando gli ostacoli di natura normativa ed economica che,
      tradizionalmente, si frappongono alla mobilità del personale (soprattutto
      ad elevata professionalità). Ciò nonostante, il continuo succedersi di
      norme di modifica alle competenze del SECIT nonché al rapporto funzionale
      tra il ministro ed il servizio stesso, ha delineato un complesso di
      disposizioni scarsamente organico, comprendente norme di diverso rango e -
      spesso - rispondenti anche a non omologhe configurazioni. È apparsa
      pertanto ineludibile la necessità di una revisione complessiva
      dell'organizzazione della struttura, al fine di pervenire ad un razionale
      coordinamento della disciplina, in coerenza con i principi generali
      introdotti a supporto dell'attività amministrativa, così da fare del
      SECIT un organo efficiente al servizio del ministro, per consentirne
      l'utilizzo anche oltre il tradizionale ambito di competenza tributaria. 
      Una ulteriore problematica da affrontare, anche perché sollevata da più
      parti, è rappresentata dal personale delle commissioni tributarie. È
      obiettivo primario di questa maggioranza provvedere ad un riassetto di
      rapporti tra cittadino ed amministrazione (nel caso di specie
      l'amministrazione finanziaria). Tale riorganizzazione deve essere volta
      all'idoneità dell'amministrazione a fornire un servizio che sia efficace,
      ma soprattutto informato alla centralità del cittadino. In sede di
      approvazione della legge di conversione del decreto-legge 15 aprile 2002,
      n. 63, recante disposizioni finanziarie e fiscali urgenti in materia di
      riscossione, razionalizzazione del sistema di formazione del costo dei
      prodotti farmaceutici, adempimenti ed adeguamenti comunitari,
      cartolarizzazioni, valorizzazione del patrimonio e finanziamento delle
      infrastrutture, questo Governo ha accolto un ordine del giorno volto ad
      impegnare il Governo stesso a provvedere alla riorganizzazione degli
      organi competenti in materia di controversie tributarie, ed in particolare
      delle commissioni tributarie e delle relative segreterie. Detta
      riorganizzazione si rende necessaria al fine di rendere la giustizia
      tributaria sinergica con la progressiva razionalizzazione del sistema
      fiscale statale, di cui alla legge del 7 Aprile 2003, n. 80. 
      Questo Parlamento ha recentemente varato la legge delega di riforma del
      sistema fiscale che, all'articolo 2, relativo ai principi che devono
      regolare la codificazione, sottolinea l'esigenza di garantire il
      cittadino, che, nelle istituzioni, deve trovare validi referenti, non
      degli oppositori. Ciò implica, di per sé, una diversificazione di
      competenze, di strutture, di funzioni, di autonomia gestionale e,
      corrispondentemente, una particolare attenzione alla formazione ed alla
      collocazione del personale preposto ad ogni cellula organizzativa. 
      Nell'opera di riorganizzazione, proprio per la specificità delle
      funzioni, assume una forte centralità proprio la questione relativa al
      personale delle Commissioni tributarie. Tale centralità è stata ancor più
      evidenziata con le recenti novità in materia di contenzioso tributario.
      Mi riferisco, ad esempio, all'allargamento dell'oggetto della
      giurisdizione tributaria a tutte le controversie aventi ad oggetto i
      tributi di ogni genere e specie, con un conseguente incremento del carico
      di lavoro. Al riguardo, va tenuta presente l'esigenza, cui ha dovuto
      rispondere il personale, di farsi carico di attività che richiedono
      professionalità sul versante delle funzioni non solo giurisdizionali ma
      anche di segreteria. Si tratta di personale, a nostro avviso, preposto ad
      attività di importanza primaria, che si svolgono parallelamente allo
      svolgimento del contenzioso e che alla sua corretta instaurazione sono
      preordinate. Attività poste in essere sia prima della trattazione della
      causa - tutta l'attività di ricezione di atti, caricamento dei dati ed
      inserimento in banca dati degli stessi (nonché dei decreti presidenziali,
      e via dicendo) - sia dopo la trattazione della stessa. Si tratta di
      attività che presuppongono l'acquisizione di conoscenze specifiche, dal
      punto di vista sia tecnico-giuridico sia informatico. Ricordo, peraltro,
      che i dati telematici aggregati relativi al contenzioso tributario, dal 20
      marzo 2001, sono divenuti accessibili anche a soggetti esterni che, da
      postazioni remote, possono usufruire di servizi di interrogazione. 
      Quindi, sulla base di quanto ho sommariamente esposto, e anche
      coerentemente con le sollecitazioni pervenute con il parere espresso dalla
      Commissione Cirami, risulta evidente la necessità di assicurare al
      personale delle commissioni tributarie autonomia gestionale e specifiche
      forme di formazione professionale che tengano conto delle esigenze di una
      preparazione degli operatori specialistica, diversa rispetto al restante
      personale dell'amministrazione. La necessità di una particolare
      valorizzazione dal punto di vista professionale non può prescindere dal
      riconoscimento a questo personale di una specificità delle funzioni allo
      stesso attribuite e, conseguentemente, di una specificità dal punto di
      vista della sua organizzazione e gestione. 
      In tale senso, le richieste, come ben sappiamo, sono state molte: una, che
      viene fortemente dal settore, è di dipendere direttamente dalla
      Presidenza del Consiglio dei ministri; un'altra è di essere collocati
      all'interno della Ministero della giustizia. A tale riguardo, con tutte le
      premesse fatte, l'intenzione del Ministero deve essere ferma, chiara ed
      inequivoca. Il Ministero dell'economia e delle finanze non intende
      privarsi di questo ramo dell'amministrazione; ramo di cui ritiene, invece,
      necessaria - e, quindi, indica la propria volontà in tal senso - una
      riorganizzazione all'interno del Ministero stesso, onde assicurarne la
      funzione di terzietà. In altri termini, è necessario assicurare la
      terzietà, evitando, comunque, di perdere quelle caratteristiche che fanno
      di questo personale un importante elemento di raccordo tra commissioni
      tributarie, amministrazione finanziaria e cittadino. Occorre, dunque,
      conciliare l'imprescindibile mantenimento all'interno dell'organico del
      Ministero con, invece, la creazione di un ruolo specifico per questo
      personale. 
      A destare perplessità è stata anche la concomitanza tra l'esame dello
      schema del decreto legislativo da parte della Commissione Cirami e le
      dichiarazioni rese dal ministro dell'economia e delle finanze,
      dichiarazioni che parevano suscettibili di creare confusione in relazione
      ai comitati di coordinamento finanziario. 
      
       
      ALFIERO
      GRANDI. Dichiarazioni di ispirazione napoleonica! 
      
       
      MARIA
      TERESA ARMOSINO, Sottosegretario di Stato per l'economia e le finanze.
      Questa è una sua valutazione; io mi limito ad osservare i fatti. 
      Sotto tale profilo, credo di dover fare una precisazione, anche se si
      tratta di argomento estraneo alla riforma in esame. Nascono, tali
      comitati, da una recente iniziativa che interessa tre strutture
      dell'amministrazione: Guardia di finanza, agenzia delle entrate e
      dipartimento della ragioneria generale dello Stato. 
      Si intende perseguire l'obiettivo di un maggiore coordinamento, a livello
      centrale e periferico, di queste strutture del Ministero; in altri
      termini, una sorta di task force, esclusivamente per
      monitorare, vigilando su di essi, i flussi di spesa e di entrata a livello
      centrale e territoriale. Ciò, coinvolgendo in sinergia le varie strutture
      del Ministero, così come organizzate dalla legge di riforma. Mi
      riferisco, quindi, ai responsabili della spesa - alludo alla ragioneria -,
      a quelli dell'entrata ed al braccio operativo (la Guardia di finanza).
      Sottolineo che, a livello centrale, vi è già stato un primo passaggio
      verso l'unificazione con la creazione di un unico Ministero a carattere
      economico, sul modello degli altri paesi europei. Con i comitati di
      coordinamento finanziario si vuole operare una omogeneizzazione anche
      dell'azione amministrativa delle attuali componenti del Ministero
      dell'economia e delle finanze, al fine di costituire un centro forte e
      visibile dell'amministrazione finanziaria. 
      Vi è anche un altro scopo; assicurare un flusso informativo che, sempre
      attraverso il coordinamento, migliori l'attività amministrativa, senza,
      per questo, alterare minimamente i limiti dei poteri di ciascun ente. Per
      fare un esempio, la ragioneria generale dello Stato non assume, a seguito
      dell'istituzione di tali centri, gli stessi poteri della Guardia di
      finanza; ma riceverà, invece, flussi informativi funzionali
      all'assolvimento dei propri compiti, già individuati dalle disposizioni
      vigenti (quindi, con riferimento alle spese in linea generale). 
      Voglio precisare anche che la costituzione di questi comitati non deve
      intendersi come un ritorno alle vecchie intendenze di finanza, anche se si
      può avere avuto erroneamente la percezione di un ritorno al passato.
      Vorrei smentire tale impressione. Le intendenze di finanza rappresentavano
      una sorta di «prefetture finanziarie», poi sostituite, con la riforma
      del Ministero delle finanze, da una serie di uffici separati. Questi
      comitati di coordinamento finanziario costituiscono certo il ritorno ad un
      riferimento unitario ma inteso unicamente come centro unico di
      riferimento, a livello centrale, per le entrate e le uscite dello Stato,
      con una struttura che sarà replicata a livello locale. È pacifico che da
      ciò nasca l'esigenza del coordinamento delle attività sopra ricordate. 
      Il coordinamento avverrà a livello nazionale che è la sede alla quale
      compete la pianificazione congiunta delle attività di verifica e di
      controllo, per essere, poi, riportato sulle strutture regionali. In
      sostanza, i controlli, che attualmente sono affidati agli Ispettori di
      Finanza della Ragioneria saranno coordinati con funzionari dell'Agenzia
      delle entrate, ma non verranno create strutture nuove, nuovi uffici o
      nuove funzioni. 
      Riteniamo che debba essere migliorato il funzionamento delle strutture
      esistenti, attraverso un costante monitoraggio dell'ordinaria
      amministrazione, al fine di conseguire livelli eccellenti di burocrazia -
      nel senso migliore da attribuire a tale termine -. A livello di
      coordinamento locale, saranno impegnati, in tale compito, gli uffici
      dell'Agenzia delle entrate così come i comandi della Guardia di Finanza e
      gli uffici periferici della Ragioneria. I comitati regionali avranno, poi,
      l'onere di segnalare al coordinamento nazionale il risultato delle loro
      analisi. 
      Dal punto di vista operativo, dopo l'insediamento del comitato di
      coordinamento nazionale, presso la Ragioneria generale, sono previste
      riunioni mensili a livello centrale, ed entro breve verranno individuati
      anche i settori sui quali avviare l'intervento. 
      Per ciò che concerne l'Amministrazione autonoma dei Monopoli dello Stato,
      essa gode già di autonomia gestionale che discende dalla specificità e
      dal tecnicismo della materia che la legge le attribuisce. Con le modifiche
      da apportare al decreto legislativo n. 300 del 1999 si è completata
      l'attribuzione ai Monopoli di Stato della competenza in materia di giochi
      e, parallelamente, si è provveduto al riordino dei settori di competenza
      dell'Agenzia delle entrate, per gli aspetti riguardanti la fiscalità dei
      giochi, e delle dogane, per quanto concerne, invece, il settore delle
      accise sui tabacchi. Per tali materie si chiarisce, quindi, la competenza
      esclusiva dell'Amministrazione autonoma dei Monopoli di Stato. 
      
       
      ALFIERO
      GRANDI. I Monopoli assumono la competenza solo dei giochi? 
      
       
      MARIA
      TERESA ARMOSINO, Sottosegretario di Stato per l'economia e le finanze.
      Assumono, in materia, la competenza delle entrate e delle dogane.
      L'attuazione, che era stata prevista dall'articolo 12 della legge 383 del
      2001, già prevedeva che tutte le competenze relative all'organizzazione e
      all'esercizio di giochi, scommesse e concorsi pronostici fossero assegnate
      all'Amministrazione autonoma dei Monopoli di Stato. L'unificazione mira a
      realizzare una gestione, in materia di giochi, che elimini sovrapposizioni
      dannose per il gettito erariale. Tale impostazione è stata seguita anche
      per ciò che concerne il passaggio alla stessa Amministrazione autonoma
      dei Monopoli di Stato della gestione delle concessioni delle commesse
      sportive, che precedentemente erano attribuite al CONI. 
      Per quanto riguarda tale ultimo punto, fatta salva la riserva riconosciuta
      al CONI dalla legge 496 del 1948, le medesime competenze sono attribuite
      all'Amministrazione dei Monopoli, in concessione. L'Amministrazione verserà
      al CONI una somma pari alla quota dei prelievi, che è fissata dalle
      disposizioni in vigore e calcolata al netto di imposte e spese. Sono, poi,
      trasferite allo Stato, a titolo gratuito, le azioni possedute dal CONI
      stesso in società operanti nel settore. 
      L'Amministrazione autonoma dei Monopoli di Stato appare in grado di
      gestire efficacemente tale fase di transizione, che ha già comportato il
      trasferimento di funzioni e di personale di altro ramo
      dell'Amministrazione. 
      Vi è, poi, il problema relativo alla partita dei beni confiscati. Il
      quadro normativo all'interno del quale ci muoviamo è dato dall'articolo
      65, comma, 2, ultimo periodo, così come risulta dalle modifiche
      apportate, da ultimo, dal decreto legislativo n. 300 del 1999. Esso
      stabilisce che all'Agenzia del demanio è attribuita la gestione dei beni
      confiscati. Si tratta di un chiarimento opportuno sulla considerazione di
      beni che, in quanto confiscati, rientrano nell'ambito del patrimonio dello
      Stato. 
      
       
      ALFIERO
      GRANDI. Parliamo di beni immobili? 
      
       
      MARIA
      TERESA ARMOSINO, Sottosegretario di Stato per l'economia e le finanze.
      Di beni confiscati. 
      
       
      ALFIERO
      GRANDI. Gli immobili sono attribuiti ai Monopoli di Stato? 
      
       
      MARIA
      TERESA ARMOSINO, Sottosegretario di Stato per l'economia e le finanze.
      Vorrei esaurire la trattazione del punto in esame. Poi, se lo riterrete
      opportuno, si potrà tornare a tale questione. 
      La materia in esame è caratterizzata da una molteplicità di interventi
      legislativi che, nel tempo, hanno introdotto diverse competenze
      sussidiarie che, di fatto, rendono, in alcuni passaggi, farraginosa - se
      non impossibile - l'applicazione delle normativa. 
      Sussistono, quindi, esigenze di razionalizzazione che suggeriscono di
      concentrare nell'Agenzia le attribuzioni, per evitare sovrapposizioni,
      duplicazioni di competenze e, quindi, sprechi e, soprattutto, inefficienze
      del sistema. Con una struttura centrale, in grado di monitorare in tempo
      reale la mappa delle confische e delle assegnazioni, si creano le
      condizioni affinché l'Agenzia del demanio possa trovare le forme più
      efficienti di gestione e adottare le procedure atte a rendere fruibili i
      beni confiscati, procedure che dovranno, in seguito, diventare regolari e
      quotidiane, con una riduzione dei tempi di assegnazione (attualmente «biblici»). 
      Vi è, poi, un problema: quello che è stato posto dal collega, sul quale
      è richiesto il concorso di competenze di altri Ministeri. La questione -
      stiamo, evidentemente, parlando di beni che non rientrano in questo tipo
      di intervento, ma di beni immobili o di altro tipo, come, ad esempio, le
      auto sequestrate - deve essere risolta con il coinvolgimento di tali enti
      poiché su di essi non vi è una competenza esclusiva del Ministero
      dell'economia e finanze. 
      La situazione attuale è nota a tutti, al momento esiste un commissario,
      figura che non è oggetto di discussione. Quello che è al centro della
      riflessione è il fatto che in realtà, a legislazione vigente, non
      conseguiamo ciò che dovremmo, cioè il realizzo o la riassegnazione dei
      beni, mentre subiamo i costi della gestione e dell'affidamento degli
      stessi. 
      Una problematica a parte è costituita dalla vicenda SOGEI. Con Ì
      acquisizione dell'intero pacchetto azionario della SOGEI da parte del
      Ministero dell'economia e delle finanze sono venuti meno i dubbi che in
      passato erano sorti in ordine all'opportunità che una società privata
      potesse gestire attività a carattere ed a contenuto pubblicistico.
      Occorre ricordare che è ormai da molti anni che la SOGEI gestisce tutte
      le attività di tipo informatico, ed in particolar modo dell'anagrafe
      tributaria, dell'allora Ministero delle finanze attraverso apposite
      convenzioni. 
      Al riguardo si fa presente che è in corso di rinnovo, secondo le normali
      procedure, la concessione che fissa i rapporti tra Ministero e SOGEI. Si
      fa presente, infine, che l'esistenza di due soggetti distinti (CONSIP e
      SOGEI) cui sono affidati i compiti di approvvigionamento e di carattere
      gestionale del Ministero dell'economia e delle finanze è dovuta
      all'eredità della passata gestione, nella quale esistevano due Ministeri
      distinti (Ministero delle finanze e Ministero del tesoro ), ora fusi in un
      solo Dicastero. In futuro potrà porsi l'opportunità di procedere
      eventualmente a trasferimenti di rami di azienda al fine di evitare
      disfunzioni che dovessero rendersi evidenti. 
      
       
      PRESIDENTE.
      Ringrazio il sottosegretario Armosino per la puntuale disamina delle
      problematiche che attengono al funzionamento, all'attività e
      all'organizzazione dell'amministrazione finanziaria. Do la parola ai
      colleghi che desiderano intervenire. 
      
       
      ALFIERO
      GRANDI. Anche io ringrazio il sottosegretario Armosino per la sua
      disamina, perché si è sottoposta ad un compito non facile di cui le do
      atto volentieri. Detto ciò, passo alle note dolenti. Sostanzialmente, mi
      pare che il problema possa essere riassunto principalmente in questi
      termini. Esistono: un dipartimento; due agenzie che si trasformano in enti
      pubblici economici; due agenzie che rimangono tali; i Monopoli che sono
      ormai un'azienda; la Guardia di finanza organizzata come corpo militare;
      le commissioni tributarie di incerta collocazione; una società per azioni
      privata, la SOGEI, acquisita dal Ministero e che ora crea problemi di
      rapporti con le altre società che hanno gestito l'informatica nell'ambito
      dello scomparso Ministero del tesoro e che, tra l'altro, hanno filiazioni
      per quanto riguarda tutta la parte delle aste pubbliche. 
      Onestamente devo dire che, nell'impianto che viene qui proposto, non vedo
      la soluzione dei problemi, anzi, a costo di passare per il cattivo di
      turno, devo dire che ho l'impressione che il Governo, il ministero in
      particolare, in questo momento sia oggetto degli strappi, delle
      spoliazioni, delle lotte di potere interne all'amministrazione. Ognuno
      ottiene quello che vuole e quello che si perde di vista è proprio il
      disegno unitario di gestione del ministero. Il vero ministero che
      interessa al ministro, voce dal sen fuggita, anche se poi il
      sottosegretario Armosino tenta di dargli una veste più credibile rispetto
      all'anno 2003, dovrà rispecchiare il modello napoleonico mettendo insieme
      le entrate, le uscite e la Guardia di finanza, perché un tocco di
      pennacchio militare in una concezione del genere non guasta mai. 
      Il ministro ha addirittura parlato di un recupero del ruolo di quello che
      era il corrispettivo del prefetto in questa materia, cioè dell'intendente
      di finanza come coordinatore di tutte le strutture, dimenticando che le
      agenzie avevano dato al ruolo del Ministero delle finanze un carattere del
      tutto diverso e che il prefetto nel frattempo, nella periferia dello
      Stato, ha assunto altre caratteristiche. Napoleone vuole ridisegnare la
      Francia e, se possibile, l'Europa. Benissimo, è un suo diritto provarci,
      ma è un nostro diritto cercare di contrastarlo e di convincere
      maggioranza e Governo della bontà di argomenti a contraris. 
      Secondo me il primo elemento è semplicemente di buon senso, le agenzie
      sono decollate il primo gennaio 2001 e la sostanza del procedimento che
      porta alle convenzioni con il ministero è simile a quello che segue anche
      lo Stato francese anche se con un assetto istituzionale totalmente
      diverso, perché anche lo Stato francese ha lo strumento della convenzione
      con cui il Governo detta le condizioni di funzionamento delle agenzie (nel
      loro caso, dipartimenti). Il meccanismo è molto simile, ho studiato anche
      le convenzioni tra governo francese e i dipartimenti come quello delle
      entrate o delle dogane. Si tratta di meccanismi che hanno
      istituzionalmente caratteristiche diverse che, tuttavia, sul piano
      sostanziale non risultano diversi da quello attualmente utilizzati da noi.
      Intervenendo nei modi prospettati si rischia, invece, di creare una serie
      A, quella che interessa al ministro, e una serie B di cui invece non si
      interessa minimamente, per cui il demanio serve in quanto gestisce un
      patrimonio che domani verrà venduto o cartolarizzato, mentre dal punto di
      vista del territorio la preoccupazione enorme è che si perda di vista lo
      scopo fondamentale della riforma dell'agenzia del territorio: dare il
      catasto ai comuni. 
      Invece, operando in tal modo, temo che, finiremo con il tornare molto
      indietro; infatti, altro è se i comuni - direttamente (come sarebbe
      auspicabile) o in convenzione (se proprio non si riesce in altro modo) -
      possono gestire il decentramento dei poteri del catasto; altro è se si va
      verso l'ente pubblico economico. Le ricadute di un tale meccanismo
      risiedono in un futuro evidentemente fatto di un rinsecchimento del corpo
      e di una logica di appalti. Personalmente, accetterei una critica che ci
      fosse rivolta per avere avuto poco coraggio nella scorsa legislatura;
      capirei se ci venisse rimproverato di non avere subito decentrato tutti i
      poteri ai comuni, lasciando una «testa» piccola, che garantisse
      l'unitarietà dello Stato attraverso, ad esempio, l'agenzia del territorio
      per quanto riguarda il catasto. Capirei tale critica se affermaste di
      avere oggi più coraggio di quanto ne abbiamo avuto noi e perciò
      conferiste più potere ai comuni. Sarebbe un ragionamento che prenderei in
      considerazione seriamente; ma, nel caso di specie, si fa, invece, il
      contrario: sostanzialmente, si assecondano i peggiori istinti di quelle
      parti del ministero che, riciclate in agenzie, vogliono tornare, non alla
      situazione precedente, bensì ad una situazione molto più remota nel
      tempo. Conservazione, ritorno all'antico, buon sapore di vecchie cose di
      pessimo gusto; questo è quanto stiamo sostanzialmente ascoltando. Mi
      pare, francamente, preoccupante. 
      Vengo poi alla questione SOGEI; al riguardo, pensavo vi fosse un disegno:
      se non ricordo male, sono stati spesi, dall'allora direttore del
      dipartimento per le politiche fiscali del ministero, Giorgio Tino, 800
      miliardi circa, in nome e per conto del Governo. Ma, alla fine, qual è il
      disegno sottostante a tale incorporamento? Mi pare che, in questo caso,
      siamo ben lungi dall'arrivare a dei risultati; piuttosto, vi lamentate
      dell'eredità ricevuta. Vi ricordo, però, che voi avete deciso di
      comprare perché, prima, questa era una società privata che operava in
      base ad una convenzione con il Ministero. Ministero il quale non era
      direttamente competente al riguardo, tant'è che, in certi casi, si è
      anche ipotizzato un ricorso al mercato, anche per le agenzie. 
      Si è comprato, si è «ristatalizzato»; nulla di scandaloso ma ancora
      non capiamo perché sia stato fatto. Abbiamo capito solo che si è
      comprato; sono stati spesi dei soldi. Sinceramente, ci aspettavamo
      qualcosa di più. Quanto al ruolo del dipartimento, osservo quanto segue;
      tutta la parte che riguarda l'interpretazione delle norme viene
      rigorosamente lasciata all'interno dei compiti dell'agenzia mentre la
      finanza locale viene affidata al dipartimento. Resta, però, un potere
      direttivo del ministro, sia sulle agenzie sia, a maggior ragione, sugli
      enti pubblici economici. Si tratta, addirittura, del potere di controllare
      le delibere; ma, in tali condizioni, le agenzie non possono funzionare. A
      tal punto, manifestate chiaramente le vostre intenzioni, sia che vogliate
      trasformare tutti questi organi in enti pubblici economici sia che,
      invece, si voglia ritornare alla vecchia struttura del ministero. Tutto ciò,
      peraltro, dopo che si è appena tentato un rinnovamento della vecchia,
      vecchissima, e per certi versi ossificata, amministrazione del Ministero
      delle finanze per modernizzarla. Se, per così dire, non si sta mai fermi,
      e se non si aspetta - magari con qualche restauro conservativo - di vedere
      i risultati dell'azione compiuta, credo che, di legislatura in
      legislatura, produrremo dei disastri. 
      Certo, un Governo che fa condoni a raffica, non è molto preoccupato,
      forse, di come funzioni l'amministrazione; come sappiamo bene, il condono,
      per l'amministrazione, è come quando, ritirandosi, i piemontesi
      allagarono il Ticino per fermare gli austriaci. È semplicemente la
      palude: a quel punto, non funziona più niente e si ha, perciò, tutto il
      tempo per rinnovare l'amministrazione. 
      Aggiungo, inoltre, che, per quanto riguarda il SECIT, non ho ancora capito
      quale idea si abbia di tale organismo; non ho mai nascosto, peraltro, di
      non avere mai del tutto condiviso nemmeno l'idea che del SECIT aveva la
      precedente amministrazione. Mi sarei aspettato qualche capacità
      innovativa in più, ad esempio. 
      Il SECIT fu ritagliato come una «elle» con una «gamba», cosa molto
      strana; ma ora, di gambe, ne perde una, ne acquista una nuova da un'altra
      parte: ma è una «acca»! 
      Non contesto la validità della soluzione ma sottolineo che si tratta di
      un corpo che dovrebbe avere un significato; ne fanno parte fior di
      professionisti che hanno alte capacità: attesa la grande quantità dei
      compiti cui dobbiamo provvedere, facciamogli fare qualcosa di utile!
      Personalmente, penso dovrebbe costituire lo strumento del ministro per il
      controllo del funzionamento e la verifica di casi di particolare entità.
      In tale circostanza, un certo grado di ritorno all'antico non mi
      dispiacerebbe. Comunque, dategli una funzione, fate capire a cosa serva;
      altrimenti, scioglietelo e trasferite le relative competenze all'interno
      del dipartimento. 
      Quanto alle commissioni tributarie, perché non dovrebbero dipendere dalla
      Presidenza del Consiglio dei ministri o dal Ministero della giustizia?
      Hanno completamente ragione. Ricordo, al riguardo, che la riforma che
      introdusse il «giusto processo» - la cui iniziativa, dal punto di vista
      legislativo, fu concordata tra maggioranza ed opposizione (in termini
      accettabili e anche con modifica del dettato costituzionale) - partì da
      una richiesta che veniva dal centro-destra. La mediazione consentì al
      centrosinistra di raccogliere quanto di positivo era contenuto nella
      richiesta. Al riguardo, ricordo benissimo come ritirai un progetto di
      riforma del contenzioso tributario che non prevedeva il «giusto processo»
      ovvero l'equilibrio tra le parti; progetto che pendeva dinanzi ad una
      Commissione del Senato. 
      L'Amministrazione, infatti, dopo la riforma costituzionale, riteneva che
      non si potesse più mantenere quel tipo di procedura tributaria, ormai
      contro la Costituzione repubblicana modificata. Però, «giusto processo»
      vuol dire apprestare le garanzie che il soggetto giudicante sia veramente
      terzo; mantenere il personale alle dipendenze del Ministero dell'economia
      e delle finanze, sia pure con qualche accortezza, resta una contraddizione
      in termini. Pur se contrattualmente legati al resto del personale del
      Ministero, tali dipendenti dovrebbero essere incardinati come giudici
      tributari. Invero, è da questi ultimi che dovrebbero dipendere a tutti
      gli effetti per la organizzazione del lavoro, per l'autonomia e via
      dicendo (e già questo mi lascerebbe qualche preoccupazione). Ma, insomma,
      noi abbiamo tutto l'interesse in tal senso; mi stupisce che voi concepiate
      tale situazione sostanzialmente in termini di conservazione di un potere
      al Ministero. 
      In tal caso, tuttavia, il problema è politico: si tratta di modifiche
      costituzionali, modifiche delle leggi che richiedono, di conseguenza,
      l'adeguamento, nel processo tributario, delle normative e delle modalità
      di attuazione. A mio avviso, questa è un aspetto molto rilevante. 
      Quanto ai Monopoli, credo di non aver capito bene; avevo pensato che si
      andasse nella direzione di un'agenzia dei giochi - o, forse, non
      un'agenzia ma un'azienda - che avesse una visione unitaria di tutta la
      politica dei giochi. Poi, certo, vi è stato l'incidente che ha coinvolto
      l'UNIRE; incidente, per il momento, accantonato. Ma cosa c'entrano le
      accise sui tabacchi e tutto il resto? Si tratta di materie disomogenee. Si
      vuole tenere tutto, il vecchio ed il nuovo; ma il vecchio, per abitudine,
      si mangia il nuovo. Infatti, non mi pare che nella questione dei giochi si
      abbia una novità ovvero un consesso di alta qualità, in grado di
      governare i percorsi, di evitare il cannibalismo reciproco e via dicendo.
      Un campo molto delicato, per il quale occorre una struttura di questo
      tipo. Anche i monopoli mi sembrano, francamente, in una condizione in cui
      la loro missione è misteriosa o, almeno, contraddittoria. 
      Rappresenta, a mio avviso, un'autentica curiosità la questione finale
      riguardante i beni. I beni mobili arrivano alla gestione dei Monopoli in
      quanto sequestrati per vecchi reati di contrabbando; oggi, peraltro, non
      solo attraverso i Monopoli ma anche attraverso la Guardia di finanza ed
      altri organismi, che, normalmente, per fortuna, li ottengono in gestione
      dai giudici. Ebbene, giusta la previsione della legge, tali beni, ove non
      utilizzati, vanno distrutti . La verità è che l'amministrazione preposta
      non l'ha mai voluto fare; Per quanto mi risulta, quindi, continuano i «parcheggi»,
      enormi, di gestione di tali beni. Ma la legge prevede la loro distruzione. 
      Per il resto, si tratta semplicemente della gestione di un patrimonio; tra
      l'altro, ho ricevuto, proprio a Natale, un dono, graditissimo, recante la
      scritta: terra libera. Terra libera sono i terreni della mafia in Sicilia
      che hanno cominciato a produrre olio e marmellate. Commuove constatare un
      risultato di quel tipo in terreni che erano di proprietà della mafia; si
      tratta, dunque, di una giusta misura. Però, teniamo conto che, a tale
      riguardo, si pone un problema di anagrafe - molti di tali beni non sono
      noti - e vi è un «passaggio» obbligatorio attraverso la sentenza del
      giudice: spesso il bene è lì che aspetta ma nessuno lo prende. 
      Ricordo che il generale Palmerini fece un'inchiesta dalla quale risultò
      che la percentuale dei beni che erano sequestrati e affidati allo Stato e,
      poi, dallo stesso effettivamente incamerati era impressionante. Mi pare
      che, anche riguardo a questo aspetto, ci troviamo oggi nelle stesse
      condizioni in cui eravamo prima. Confermiamo la struttura così come essa
      è? Siamo sicuri di ciò che avverrà? Per poter avere il bene, è
      necessario disporre di una sentenza - e, per di più, definitiva -, per
      poter gestire la distruzione del bene mobile non utilizzabile è
      necessario il permesso del giudice, come dispone la normativa, concordata
      con l'allora onorevole Mantovano. 
      Perciò non mi convince la soluzione prospettata. Essa mi sembra ancora
      molto debole. Dunque, mi auguro che la discussione sia utile anche per far
      riflettere il Governo, soprattutto sulla parte centrale - l'ho chiamata,
      in parte scherzando, in parte criticando «napoleonica», - che mi pare,
      francamente, preoccupante. 
      
       
      PRESIDENTE.
      Dal momento che molti colleghi che desideravano prendere parte
      all'audizione odierna si sono trovati nell'impossibilità di essere
      presenti, acquisita la disponibilità del sottosegretario Armosino rinvio
      il seguito dell'audizione ad altra seduta.
     |