| 
       Precariato. Gravissimo atto contro i tirocinanti.  | 
    
      
  | 
  |||||
| 
       | 
  ||||||
| 
         Dopo un anno di schiavizzazione, l’Agenzia annuncia che (al momento) non
      può assumerli e, dopo la prova finale, li potrà far lavorare, al 90% del
      salario, solo reiterando lo status di tirocinanti (in base alla legge Treu
      del 1997, il "regalo" del centro/sinistra al precariato). Informativa.
      Agenzia delle Entrate. 11 giugno 2003  Il
      2 giugno scorso è terminato il tirocinio teorico pratico di un anno per
      709 partecipanti alla procedura selettiva per l'assunzione di 550
      funzionari dell'area C nell'Agenzia delle Entrate, procedura che  si
      concluderà con la prova finale orale, prevista nel periodo 23
      giugno-31 agosto. Per tutto l'anno 2003 non sarà possibile
      procedere all'assunzione  del personale selezionato in quanto la
      possibilità della deroga al blocco delle assunzioni di  personale a
      tempo indeterminato (deroga contemplata dai commi 5 e 6 dell'art. 34 
      della legge finanziaria per il 2003), riguarda soltanto i vincitori dei
      concorsi che si sono conclusi con l'approvazione della relativa
      graduatoria di merito entro il 31 dicembre 2002. D'altra parte, la stessa
      legge finanziaria non consente, di fatto, la stipula di contratti a tempo
      determinato. Il citato art. 34, infatti, fissa il limite di spesa per
      poter utilizzare la predetta  forma contrattuale nel 90% della spesa
      media annua sostenuta, per tale tipologia di contratti, nel triennio
      1999-2001, periodo questo in cui l'Agenzia delle Entrate (e prima di essa
      l'ex Dipartimento delle Entrate) non ha fatto ricorso a tale strumento.
      L'Agenzia, con l'intento di venire incontro alle aspettative dei candidati
      e di non vanificare gli investimenti effettuati con l'intero processo
      selettivo, caratterizzato da un efficace periodo di formazione sul campo,
      ha ritenuto opportuno trovare una soluzione per garantire la continuità
      del rapporto instauratosi con i candidati, in previsione dello sblocco
      delle assunzioni nel 2004. A tal fine è in corso di definizione una Convenzione
      con il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali per la realizzazione
      di un Progetto nazionale di tirocinio formativo di inserimento e
      completamento professionale, ai sensi dell'art. 18 della legge 196/97
      e del regolamento di attuazione contenuto nel D.M. 142/98, riservato a
      tutti i candidati che avranno superato la prova finale della suddetta
      procedura concorsuale. Tale Progetto sarà affidato ad Italia Lavoro,
      in qualità di Agenzia Tecnica del citato Ministero, che avrà il compito
      di realizzare, in stretta intesa con la Direzione Centrale del Personale e
      le Direzioni Regionali interessate, un percorso formativo della durata
      complessiva di sei mesi (la normativa non consente un periodo più lungo),
      a decorrere dal settembre 2003. In conformità alle citate
      disposizioni normative Italia Lavoro sarà "Ente Promotore",
      mentre l'Agenzia delle Entrate sarà "Ente Ospitante". Gli
      interessati  potranno sottoscrivere progetti formativi individuali di
      tirocinio che individueranno le attività da svolgere, specificando tutte
      le informazioni utili per la migliore realizzazione delle attività
      stesse. Tirocinanti. Vi hanno detto tutti di stare buoni, altrimenti
      rischiavate il posto di lavoro… ora quello che vi riservano è questo.
      E, se non si sbloccano le assunzioni… a Marzo, tutti a casa.   | 
  ||||||
| 
       | 
  |||||||||
      
  |