| 
       AGENZIE
      FISCALI - SCIOPERO NAZIONALE 27 GIUGNO  | 
    
      
  | 
  |||||
| 
       | 
  ||||||
| 
       ALTA
        L’ADESIONE ALLO SCIOPERO NAZIONALE DA PARTE DEI LAVORATORI DELLE
        AGENZIE FISCALI FLP – USAE E RDB CUB RIVENDICANO: E’
      STATO UNO SCIOPERO CONTRO LE PRIVATIZZAZIONI E LO SMANTELLAMENTO DELLA
      MACCHINA FISCALE.  Dai
      dati parziali disponibili risultano raggiunte punte dell’80 - 90% di
      adesione allo sciopero da parte dei lavoratori. Interi uffici addirittura
      chiusi in molte città hanno provocato forti disagi per i contribuenti.  “Da
      anni non si registrava un interesse così forte da parte dei lavoratori e
      questo grazie all’impegno ed alla mobilitazione messi in campo dalla FLP
      USAE e dalla RDB CUB” dichiarano Carlomagno della FLP e Greggi della
      RDB.  Riuscita
      anche la manifestazione congiunta a Roma che ha visto i partecipanti 
      sfilare in corteo da Piazza Mastai (sede del Ministero
      dell’Economia e delle Finanze) a Palazzo Vidoni. Una
      delegazione delle due Organizzazioni Sindacali è  stata ricevuta dal Sottosegretario alle Finanze, On. Maria
      Teresa Armosino e successivamente dal Vice Capo di Gabinetto del Ministro
      della Funzione Pubblica, dott. Naddeo. Sulla
      privatizzazione dell’Agenzia del demanio effettuata dal Governo con il
      recente decreto legislativo del 19 giugno scorso, 
      i sindacati hanno lamentato il mancato coinvolgimento preventivo ed
      hanno ribadito la loro netta contrarietà al passaggio di funzioni
      pubbliche ad enti di fatto privati; hanno inoltre chiesto garanzie sul
      futuro dei lavoratori dell’Agenzia. La Armosino ha assicurato che verrà
      aperto un tavolo di trattative a breve per affrontare e risolvere le
      problematiche evidenziate. Sul fronte “privatizzazione Agenzia del
      Territorio e passaggio del catasto ai comuni” la stessa Armosino ha
      fermamente ribadito la contrarietà del Ministro alla trasformazione del
      Territorio in ente pubblico economico e ad aprire un ulteriore tavolo per
      una riflessione più generale sul decentramento del catasto ai comuni. Sono
      state fornite garanzie sulla proroga di un altro anno dei contratti di
      lavoro a tempo determinato e sulla volontà dell’autorità politica di
      dare risposta alle giuste rivendicazioni sul tema dell’apertura delle
      carriere. L’Armosino
      ha dichiarato altresì che non vi sono allo studio progetti di
      privatizzazione delle altre due agenzie Entrate e Dogane. Nell’incontro
      con la Funzione Pubblica sono state poste le questioni legate al mancato
      rinnovo contrattuale dei lavoratori delle agenzie fiscali scaduto oramai
      da più di 18 mesi.  Il
      Vice Capo di Gabinetto, dott. Naddeo ha assicurato l’apertura delle
      trattative entro il mese di luglio e che nella direttiva per l’ARAN
      saranno contenute indicazioni per il nuovo ordinamento professionale che
      dovrà tener conto delle specificità dei lavoratori delle agenzie sulle
      quali la FLP USAE e la RDB CUB non sono disposti a rimandare come già
      avvenuto nel contratto dei ministeri.  Al
      termine dei due incontri  FLP
      USAE e RDB CUB esprimono una cauta soddisfazione:  1.     
      perché con l’apporto dato da FLP USAE e RDB CUB nel presente
      sciopero si sono raggiunte percentuali di adesione nettamente superiori
      rispetto al 20% fatto registrare nell’ultimo sciopero proclamato dalle
      sole CGIL, CISL e UIL il 19 maggio scorso; 2.     
      perché la maggiore adesione è dovuta a nostro parere all’aver
      incentrato la protesta non soltanto sulle questioni contrattuali ma
      soprattutto contro le privatizzazioni e le manovre di smantellamento del
      fisco che mettono in forse i livelli occupazionali e lo stesso sistema del
      welfare in Italia; 3.     
      per l’avvio di un dialogo che seppure con tutte le cautele del
      caso si è riusciti ad avviare con l’autorità politica; cosa che non
      sembra sia riuscita ad altri sindacati apparentemente più grandi ed
      attrezzati rispetto a noi.  FLP
      USAE e RDB CUB dichiarano che vigileranno affinché nei giorni prossimi le
      promesse fatte vengano mantenute dalla parte pubblica a dimostrazione
      della volontà di parte Governativa di un reale confronto costruttivo con
      le parti sociali Roma, 27 giugno 2003  | 
  ||||||
| 
       | 
  ||||||