| 
  ||||||||||
| 
       | 
  ||||||||||
| 
       Solo le Rappresentanze sindacali di
      base hanno proposto e stanno gestendo, con i propri
      delegati in tutta Italia, il referendum sul contratto …  È uno strumento democratico importante
      che vorremmo istituzionalizzato e che un’ampia partecipazione al voto ci
      aiuterà ad istituzionalizzare.  Ad oggi, nonostante le nostre richieste, nessuno ha voluto
      subordinare la firma definitiva del contratto ad una consultazione
      referendaria. Oggi il personale tutto ha la possibilità,
      non solo di dire la propria sul contratto, ma di affermare
      la propria volontà di partecipazione. Lo abbiamo già visto con le firme per la
      stabilizzazione del salario accessorio… tutti erano contro, 20.000
      dipendenti hanno sottoscritto la nostra proposta… il contratto contiene
      la stabilizzazione del salario accessorio! Per questo è importante organizzare il referendum presso il
      proprio posto di lavoro. Per questo è importante andare a votare, votare
      SI o votare NO, ma COMUNQUE VOTARE (anche se
      sappiamo che l’esito finale sarà fatalmente condizionato dal fatto che
      la procedura non è ancora ISTITUZIONALIZZATA). Stanno giungendo alla spicciolata i primi
      risultati referendari e, nonostante attacchi da parte di altre sigle
      sindacali e/o i boicottaggi in alcune realtà territoriali, abbiamo già raccolto  circa
      4.400 voti espressi! Se volete organizzare il referendum presso
      il vostro ufficio, sia che siate delegati RdB, sia che siate solo
      “amanti” della democrazia potete contattarci: oltrelecolonne@agenziefiscali.rdbcub.it oppure
      Stefano Vendetti 3477114806 Da
      qui sono comunque scaricabili
      modulistica, istruzioni e si può verificare l’andamento delle votazioni
      o accedere al modulo per inviare via web i risultati del proprio
      ufficio… Roma, 4 marzo 2004 Esecutivo Nazionale RdB/CUB PI Agenzie Fiscali  |