| 
  |||||||||||||||
| 
       | 
  |||||||||||||||
| 
       La
      Retribuzione di Servizio Prolungato era stata istituita in via
      sperimentale nell'anno 2000 e in via definitiva, fino a disdetta delle
      parti, dall'Accordo stralcio del CCNL integrativo - parte economica - anno
      2001 - relativo all'Agenzia delle Dogane, sottoscritto il 26 marzo 2001,
      per far fronte alla riduzione dello stanziamento per il lavoro
      straordinario, la quale affluiva al fondo Unico ai sensi dell'art.30 del
      CCNL 1998/2001. Le
      parti intendevano, con tale istituto, sopperire alle difficoltà che una
      tale riduzione avrebbe comportato in ordine al rispetto d'obbligo di
      apertura degli uffici operativi nonché per l'espletamento di compiti
      istituzionali. Per
      questo le RdB non avevano firmato gli accordi sulla R.S.P. Il
      nodo è venuto al pettine con il nuovo Contratto in cui, per le Dogane,
      non si è riusciti a “stabilizzare” in busta paga, gli stessi importi
      delle altre Agenzie, proprio perché quei fondi erano destinati alla
      R.S.P. Le
      RdB, pur sottoscrivendo il contratto per il valore intrinseco del processo
      di stabilizzazione, hanno stigmatizzato tale differenza di trattamento tra
      le Agenzie ed hanno effettuato un referendum sul contratto dove, tra i
      votanti delle Dogane, oltre l’80% ha contestato le soluzioni economiche
      in esso definite…  Le
      acque si sono smosse! Nella
      riunione che si è tenuta il 4 giugno u.s., si è iniziato a rimettere in
      discussione l'istituto della R.S.P. a seguito della disdetta da parte
      delle OO.SS. che nel 2000 la firmarono.  Non
      tutte le posizioni sono però apparse chiare al riguardo e abbiamo avuto
      la sensazione che aleggi la tentazione di “risolvere” la situazione
      cambiando il nome alle cose e lasciando la sostanza inalterata, magari
      confondendo le carte in tavola.  PER QUESTO INVITIAMO A
      VIGILARE
      Non
      si deve sciupare l’occasione di recuperare le somme a nostro avviso
      impropriamente utilizzate per finanziare parte del lavoro supplementare.
      Bisogna poi ridistribuirle con criteri di generalità e ricorrenza perché
      già dal nuovo biennio economico (in cui siamo entrati, lo ricordiamo, da
      gennaio scorso) si possa colmare la differenza di circa 1.000 euro
      procapite nella quota di salario accessorio stabilizzato…  L'Agenzia
      deve individuare nuove forme di finanziamento.... MAI
      PIU' COLLETTE FRA I LAVORATORI PER TENERE APERTE LE DOGANE! 
  | 
  |||||||||||||||
| 
       | 
  |||||||||||||||
| 
 | 
  |||||||||||||||