| 
  |||||||||||||
| 
       Roma, 28 giugno 2004  L’Agenzia
      delle Entrate, forte anche di alcuni preoccupanti silenzi sindacali,
      sta forzando la mano sul metodo di valutazione e classificazione del
      personale che, ironicamente, ha chiamato Antares. In questi giorni,
      infatti, stanno partendo in tutta Italia corsi di formazione in cui
      illustrerà ai propri dipendenti il “dizionario delle competenze”. Si
      tratta, in pratica, del manuale del perfetto travet, una guida su
      come bisogna comportarsi per essere considerati “bravi ragazzi”. Un
      manuale di filosofia aziendale che verrà dispensato in corsi
      full immersion, veri e propri lavaggi del cervello, alla fine
      dei quali, l’Agenzia ha intenzione di varare un sistema di
      valutazione del personale per giudicare “buoni” e “cattivi”
      secondo il dizionario delle competenze…  Alcuni
      sindacati non sembrano preoccuparsi di quanto sta avvenendo (lo
      condividono?), altri sembrano appassionarsi più al metodo che al merito,
      sottolineando prevalentemente il fatto che queste procedure non sono state
      contrattate…  Ma
      queste procedure sono quanto di più aberrante abbiamo visto negli ultimi
      anni e non basterebbe certo un bagno “purificatore” di contrattazione
      per renderle accettabili  La
      valutazione psicologica del dipendente, la sua attitudine al sacrificio
      personale, il suo spirito di abnegazione, l’orgoglio di appartenenza…
      non hanno nessun carattere di oggettività… e non lo acquisirebbero
      neppure se, alla fine, l’Agenzia “cedesse al sindacato” una sorta di
      concertazione sui processi di valutazione… anzi, forse, questo
      renderebbe Antares ancora più inquietante.  Conquistare
      la contrattazione su Antares non può essere l’obiettivo…  l’unico
      obiettivo può essere quello di impedire
      la follia che Antares rappresenta Una
      valutazione comportamentale è rigettata da qualsiasi moderna ricerca
      sociologica. Non a caso Antares è basato su un metodo statunitense di
      quarant’anni fa! Antares
      è l’anticamera del mobbing ! È
      uno strumento pseudo-scientifico di discriminazione PER QUESTO NOI LO RIGETTIAMO, SENZA SE E SENZA MA!  |