| 
  |||||||||||||
| 
       Nuovo
      appuntamento presso la Direzione Generale martedì 13 luglio per la
      discussione della stabilizzazione dei lavoratori a tempo determinato
      dell'Agenzia del Territorio. Piano piano si comincia a uscire dalle acque
      torbide degli appuntamenti precedenti… La
      Direzione si è presentata con una nuova proposta sempre incentrata sul
      cambiamento dell'art.17 del regolamento di agenzia  proponendo un concorso
      con il requisito di  aver  prestato servizio come dipendenti
      (quindi nessuna differenza fra indeterminati e determinati) nella pubblica
      amministrazione per determinate categorie professionali (ovviamente
      geometri). Si
      tratta certo di una proposta migliore delle precedenti ma che, comunque,
      presenta molteplici motivi di preoccupazione e che non darebbe 
      nessun tipo di sicurezza ai Lavoratori a Tempo Determinato di poter essere
      TOTALMENTE assorbiti nell'Agenzia. Non 
      si capisce perché ad  un concorso volto alla stabilizzazione dei
      lavoratori a tempo determinato - professionalità acquisite sul campo in 6
      anni di lavoro precario - dovrebbero partecipare anche i colleghi di ruolo
      con un problema annoso ma diverso, cioè il cosiddetto "passaggio di
      livello"?  Mettere
      insieme due problemi non aiuterà a risolverli.  Le
      RdB/CUB pensano che ci si debba concentrare sull'obiettivo dell’ASSUNZIONE
      STABILE SENZA ALCUN RISCHIO DI ESCLUSIONE per  i 1540 lavoratori a
      tempo determinato. Per
      il problema dei geometri “mal inquadrati”, bisogna utilizzare gli
      strumenti che il 1° contratto delle agenzie fiscali ci mette a
      disposizione… più semplici e a minor “rischio ricorso” rispetto ad
      un concorso… la soluzione è il contratto integrativo! Questa
      la nostra proposta: Cambiamento
      del regolamento dell'Agenzia (art.17), affinché questo preveda, come
      requisito per  l'ingresso nell'Agenzia, documentate esperienze
      lavorative presso l'Agenzia  come LAVORATORI  CON CONTRATTI A
      TEMPO DETERMINATO. Richiesta
      del requisito di almeno 3 anni di prestazione lavorativa all'interno
      dell'Agenzia,
      della prestazione di servizio al momento dell'indizione del bando. Indizione
      del bando in tempi brevissimi (metà settembre), ponderazione dei titoli e 
      prova concorsuale semplificata volta ad accertare le professionalità
      acquisite in questi anni (6 anni di esperienza ci sembrano sufficienti!).  |