| 
  |||||||||||||
| 
       Vogliamo parlare di una importantissima vertenza,
      quella per la Dogana di Genova. Si è trattato di una vertenza vera in cui, chiedendo (e
      ottenendo) investimenti, su personale, infrastrutture, igiene e sicurezza,
      la nostra organizzazione ha voluto sottolineare la centralità di ruolo
      delle Dogane in porti ed aeroporti e comunque negli spazi di confine. Centralità
      che, come sapete, troppo spesso viene messa in discussione.  La mobilitazione e l’azione sindacale hanno
      coinvolto, oltre all’Agenzia delle Dogane, tutte (o quasi) le
      istituzioni locali, compresa l’Autorità Portuale, soggetti economici
      – spedizionieri, terminalisti e trasportatori – diversi parlamentari
      ed il sottosegretario Economia e Finanze, on. Contento, ottenendo da
      ciascuno di essi impegni precisi a garanzia del lavoro del personale che
      rappresentiamo.  In particolare, il Prefetto di Genova, Giuseppe
      Romano, è parso cogliere in pieno il significato politico della vertenza,
      tanto che l’accordo finale è stato sottoscritto in Prefettura e, caso
      più unico che raro, è stato sigillato anche dal Prefetto. Tanto
      che si è impegnato a istituire, entro un mese, una Conferenza permanente di
      servizi sulle questioni portuali in
      cui – caso unico - lavoratrici e lavoratori delle dogane saranno
      presenti tramite i loro rappresentanti. Genova, in
      una fase in cui si tende a contrabbandare come eventi eccezionali i nostri
      compiti istituzionali (vedi Unità di Crisi) ha rilanciato le Dogane come
      elemento chiave dello sviluppo economico di un’Area. E’ un importante
      risultato per tutti i doganali. Risultato
      reso possibile grazie una straordinaria attenzione, compattezza e
      determinazione del personale a cui ha fatto eco una stretta
      collaborazione con altre sigle sindacali (alla faccia dei tavoli separati
      nazionali).  Le RdB
      Pubblico Impiego sono
      state protagoniste della vertenza, nel metodo (la scelta conflittuale) e
      nel merito (con le loro proposte) e, "tenendo duro" fino alla fine,
      hanno dimostrato di avere la capacità, quando rafforzate dalle
      adesioni del personale, di imporre visioni complessive dei problemi e
      di spostare verso l'alto il più elevato punto di mediazione possibile.  Se son
      rose fioriranno, certo, ma per noi il risultato raggiunto a Genova è
      una pietra miliare su cui costruire, continuando a crescere nelle
      adesioni come stiamo facendo negli ultimi mesi, le future vertenze
      nelle Dogane. Esecutivo Nazionale RdB
      Pubblico Impiego  | 
  |||||||||||||
| 
       | 
  |||||||||||||
       
     |