| 
  |||||||||||||||
| 
       | 
  |||||||||||||||
| 
       Le RdB/CUB Pubblico
      Impiego sottoscrivono il 1° CCNL Comparto Agenzie Fiscali con l’intento
      di finalizzare le lotte del personale del comparto che ha respinto, con la
      sua perseveranza, ad oltre tre anni dall’istituzione delle Agenzie e a
      quasi 30 mesi di assenza contrattuale, l’attacco del Governo che voleva
      negargli salario, diritti e dignità. La chiusura di questo accordo
      è, secondo noi, essenziale per riaprire immediatamente la vertenza
      contrattuale sul SECONDO BIENNIO ECONOMICO. La nostra
      sottoscrizione è frutto anche della CONSULTAZIONE REFERENDARIA che
      abbiamo tenuto nei posti di lavoro, il cui esito, pur se positivo, ha
      confermato la nostra analisi non entusiasta del Contratto. Infatti,
      pur non dimenticando gli elementi chiave che ci hanno indotto a
      sottoscrivere l’intesa: a) recupero arretrati
      al 1 gennaio 2002 con ampia quota destinata allo stipendio base
      (superamento accordo febbraio 2002). b) stabilizzazione
      del salario accessorio con recupero in busta paga di parte rilevante
      del Fondo Unico di Amministrazione con decorrenza 1 gennaio 2003
      (superamento accordi luglio 1993). c) introduzione di una
      norma programmatica che garantisce concreta possibilità di svuotamento
      dell’Area A;     d) la salvaguardia per i
      RIQUALIFICATI; e) un primo passo per il
      riconoscimento dei diritti negati per il personale precario; f) impegno alla discussione
      sulla rideterminazione del valore dei buoni pasto nella contrattazione
      integrativa. g) impegno a discutere
      nella contrattazione del biennio economico della detrazione
      dell’indennità di agenzia in caso di malattia. non possiamo che
      ribadire il nostro forte dissenso su alcuni punti. In particolare: 1)
      la differenza della Stabilizzazione del FUA tra agenzia delle dogane e le
      altre agenzie. Riteniamo, infatti, che con il Fondo Unico di
      Amministrazione si possa parlare solo di stabilizzazione e non certo di
      perequazione; 2) la questione delle
      posizioni organizzative, con le quali si cerca di trasferire sul personale
      gli oneri organizzativi delle Agenzie; 3) la negazione del diritto di Assemblea per il singolo delegato RSU; 4) il fatto che diverse
      questioni, per noi importanti, non siano stati risolte immediatamente nel
      Contratto. Ci
      impegneremo fortemente per rendere più concreto, nella Contrattazione
      Integrativa, quanto, all’interno del contratto risulta solo accennato, e
      ci riferiamo in particolar modo, alla questione dell’ORDINAMENTO
      PROFESSIONALE.  Ci
      impegneremo altresì a recuperare, sempre nell’ambito della
      Contrattazione Integrativa nonché delle Contrattazioni Successive, quanto
      sul piano del diritto, questo Contratto ancora nega. Roma,
      28 maggio 2004 p/RdB/CUB Pubblico
      Impiego p/RdB/CUB PI Agenzie Fiscali  | 
  |||||||||||||||
| 
       | 
  |||||||||||||||
| 
 | 
  |||||||||||||||