| 
  |||||||||||||
| 
       La
      situazione critica della Dogana di Genova, sfociata in una inusuale
      protesta degli operatori a Voltri e ad una individuazione, a mezzo stampa,
      di inaccettabili responsabilità del personale, ha portato ad una
      mobilitazione dello stesso, sviluppatasi, in pratica, con il ritiro della
      disponibilità alla RSP. Questo
      ha messo in ginocchio il porto… dimostrando quali carenze di personale
      vi siano, se la RSP diviene elemento con cui si garantisce l’ordinario. Abbiamo
      ottenuto l’intervento del Prefetto, alcuni impegni da parte
      dell’Agenzia delle Dogane (che riportiamo di seguito) e il Tavolo
      richiesto con gli operatori ed Autorità Portuale, al quale (ci rivedremo
      il 26 luglio p.v.) sono state fornite le prime garanzie sugli investimenti
      strutturali (ristrutturazione sedi, parcheggi, aree di verifica…) e
      procedurali (tra Agenzia e Operatori dovrebbe scaturire un protocollo di
      intesa su tempi e modalità delle operazioni doganali, protocollo che sarà
      sottoposto alle OO.SS. prima della sua formalizzazione).  Primi
      risultati. Ottenuti
      grazie alla compattezza delle sigle sindacali e alla partecipazione del
      personale che ha consentito di sviluppare quella pratica
      “conflittuale” che è metodo di intervento sindacale proprio delle
      RdB/CUB, che, da poco tempo, hanno fatto il suo ingresso nelle compagini
      sindacali presenti nelle Dogane di Genova. Sottoporremo
      questi risultati all’Assemblea del Personale. Mantenendo tale unità,
      tale attenzione del personale e tale metodo di approccio, siamo certi che,
      non solo riusciremo a garantire l’esigibilità dei risultati ottenuti,
      ma in futuro potremo ottenerne degli altri. Ai primi di Agosto ci
      rivedremo dal Prefetto per una verifica… 13
      luglio 2004. Impegni dell’Amministrazione doganale Invio
      di 12 unità operative, di cui 4 del Demanio e 8 dagli Uffici della
      Direzione Regionale (di cui due già assegnati), in distacco presso la
      Circoscrizione Doganale di Genova fino alla assegnazione del nuovo
      personale preannunciato in numero di trenta unità complessive oltre
      all’ulteriore assegnazione di personale proveniente dal Demanio. Per
      il personale del Demanio sarà predisposta apposita formazione
      professionale di ingresso riguardante le procedure doganali in linea con
      la programmazione dei corsi Impegno
      economico a breve-medio termine di Fondi dell’Agenzia delle Dogane per
      investimenti in locali da destinare agli Uffici, strumenti di supporto,
      manutenzione, pulizia e sicurezza dei siti lavorativi. Impegno
      dell’Amministrazione, considerato lo stato di emergenza della Dogana di
      Genova rispetto all’aumento del traffico merci portuale, a che vengano
      attuati i processi previsti per la riallocazione degli obiettivi, ove
      necessario, e senza penalizzare le altre strutture. Verrà comunque
      garantito al personale il 100% della quota massima del salario accessorio
      collegato agli obiettivi. Riconoscimento
      della Dogana di Genova come sede con un altissimo carico di lavoro,
      pertanto l’Agenzia delle Dogane impegna una cifra extra FUA per tale
      “disagio” a cui sono sottoposti i lavoratori. I
      sopraddetti impegni saranno quantificati in apposito incontro con le OO.SS.
      che l’Amministrazione si impegna a convocare entro il 30 luglio p.v.  |