|
|||||||||||||
|
|||||||||||||
Gioved�
20 maggio, � stato, infatti, firmato l�accordo per i passaggi tra le
aree e dentro le aree per l�Agenzia delle Dogane. Era
una notizia che attendevamo da tempo, ma come sempre pi� spesso sta
succedendo, la professionalit�, l�anzianit� di servizio, gli incarichi
e le responsabilit� assunte nel corso di tanti anni di lavoro sono stati,
una volta di pi�, mortificati, questa volta a vantaggio del titolo di
studio. Nell�accordo,
infatti, si � stabilito un punteggio di 1,25 punti per ogni anno di
servizio nella qualifica immediatamente inferiore a quella per cui si
concorre, ponendo, per�, il
limite di 18 punti. Questo significa che aver lavorato per pi� di
quattordici anni diventa del tutto ininfluente, visto che il punteggio
massimo sar� comunque di 18 punti, anche per chi presta servizio da
trent�anni. Anni di mansioni superiori, poi, e di incarichi (quasi mai
messi per iscritto) che hanno comportato assunzioni di responsabilit�
(responsabilit� che in Dogana ben conosciamo) buttati al vento. Gli
incarichi di servizio, infatti, possono dare luogo ad un massimo di 3,2
punti! Se, invece, uno ha il �pezzo
di carta�, la laurea, di punti gliene vengono riconosciuti ben
19!!!! Ecco il titolo di studio vale improvvisamente pi� di trent�anni
di servizio, pi� di tutte le professionalit� accumulate in tutti gli
anni di lavoro. A nulla � valso, dunque, svolgere per anni mansioni che
non competevano, a nulla sono valse, le lotte e le battaglie per aver
riconosciuti formalmente gli incarichi svolti, attraverso ordini di
servizio che i dirigenti sono sempre cos� restii ad emettere. Alla
nostra amministrazione non interessa avere personale che sappia lavorare
bene, ma semplicemente avere personale in possesso del titolo di studio;
titolo che ovviamente ha un giusto valore e che va tenuto in debita
considerazione, ma perch� limitare il punteggio per l�anzianit� e per
gli incarichi di servizio? Questo
accordo andava osteggiato, combattuto, rifiutato in blocco per le offese
che arreca a tutto il personale, invece, l�Amministrazione lo ha
sottoscritto con l�avallo dei sindacati: CGIL, CISL, UIL e SALFI, hanno
ritenuto, infatti, che questo accordo fosse equo e corretto! Solo
RdB, come al solito non ha lo accettato, rifiutandosi di firmare
nell�interesse dei lavoratori che rappresenta. RdB, dunque, ha deciso di non sottoscrivere questo, che � un
accordo beffa per i lavoratori che da tanti anni aspettano la
riqualificazione. |
|||||||||||||
|
|||||||||||||
|