LA PRIVATIZZAZIONE DELLO STATO, L'USO DELLO STATO PER FAVORIRE GLI
              INTERESSI PRIVATI, LA DISGREGAZIONE
              DELLO STATO PER AVERE MANO LIBERA NEGLI
              AFFARI E NELL'UTILIZZO DELLA FORZA LAVORO.
              IL
              GOVERNO BERLUSCONI MARCIA SPEDITO, VUOLE FARE IN DUE ANNI CIO' CHE
              LA THACHER HA FATTO IN OTTO ANNI E CIO'
              CHE GLI AMERICANI HANNO FATTO DA SEMPRE:
              ATTUARE
              ATTRAVERSO LA PRECARIETA' DELLA CONDIZIONE DI LAVORO
              E L'ABBATTIMENTO GENERALIZZATO DELLE GARANZIE E DEI DIRITTI,
              IL MASSIMO DI SUBALTERNITA' DEI
              LAVORATORI
              IL
              DISEGNO DI LEGGE SULLA TRASFORMAZIONE DELLE AGENZIE FISCALI IN
              FONDAZIONI O IN SPA RIENTRA PERFETTAMENTE
              IN QUESTO DISEGNO, CHE PERSEGUE
              L' ATTUAZIONE DELLO STATO MINIMO, CIOE' LA DRASTICA RIDUZIONE
              DELLA SPESA PUBBLICA.
              IN
              OTTEMPERANZA AL PRINCIPIO DI SUSSIDIARIETA' (RETAGGIO DEL PRECEDENTE
              GOVERNO DI CENTRO-SINISTRA) SI ATTUA IL PASSAGGIO A TUTTO CAMPO,
              DELLA GESTIONE DEI SERVIZI, DA
              PUBBLICA A PRIVATA, E CON ESSO LA FRANTUMAZIONE
              DEL LAVORO E DEI
              DIRITTI.
              
              IL
              PERICOLO DI UNA TRASFORMAZIONE DELL'AGENZIE FISCALI IN FONDAZIONI
              - SPA,  DAI CRITERI GESTIONALI
              RIGOROSAMENTE PRIVATISTICI, NEL CASO DELLA AGENZIA
              DEL TERRITORIO VIATICO ACCELERATO PER LA DEVOLUTION, OBBLIGA
              TUTTI I LAVORATORI, GARANTITI E NON
              GARANTITI, (DISTINZIONE DEL TUTTO SUPERATA)
              AD UN IMPEGNO COLLETTIVO E SOLIDALE E AD UNA CHIARA E DEFINITIVA
              SCELTA DI CAMPO:
              
                
                O
                STARE DALLA PARTE DI CHI SI BATTE STRENUAMENTE CONTRO LO SMANTELLAMENTO
                DELLE STRUTTURE PUBBLICHE, E DIFENDE, A PARTIRE DA
                UNA CRITICA DELL'ESPERIENZA
                STESSA DELLE AGENZIE, IL RUOLO CHE LA COSTITUZIONE
                GARANTISCE AL MINISTERO DELLE FINANZE, E DI CONSEGUENZA,
                AI SUOI DIPENDENTI;
                O
                ASSECONDARE LA DERIVA PRIVATISTICA DELL'ART.34 DELLA LEGGE FINANZIARIA,
                CON LE SUE MISTIFICAZIONI E IL SUO CARATTERE FRA FRAUDOLENTO,
                E CON ESSA UN MODELLO SOCIALE
                REGRESSIVO, DOVE PROLIFERA OGNI SORTA DI
                FLESSIBILITA' DEL LAVORO E DOVE VIENE MENO IL RUOLO
                EQUILIBRATORE ED
                IMPARZIALE DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE, PRESUPPOSTO
                IMPRESCINDIBILE DI UNA
                SOCIETA' CIVILE E DEMOCRATICA.