| 
                   Per
                  anni, CGIL-CISL-UIL-SALFI & C. alle Dogane hanno scelto di
                  utilizzare parte del FUA per pagare la RSP. 
                  
                   
                  Questo
                  ha creato una disparità con i dipendenti delle altre
                  Agenzie. Disparità emersa chiaramente nel Contratto in cui per
                  le Dogane sono stati stabilizzati 1.000 euro in meno che nelle
                  altre Agenzie.
                  
                  
                  
                   
                  Un
                  trucco di cui tutti finalmente si sono accorti. Le RdB, che da
                  sempre si sono battute per la stabilizzazione del salario
                  accessorio, ricorderete, hanno firmato il contratto, ma con
                  l’impegno di utilizzare il dissenso che finalmente emergeva
                  dagli Uffici delle Dogane, per recuperare i soldi della RSP
                  e per colmare la differenza con le altre Agenzie.
                  
                  
                  
                   
                  Il
                  primo passo è stato fatto pochi giorni fa. Dopo quattro
                  anni in cui, per colpa grave di scelte sindacali sbagliate,
                  al personale sono stati sottratti circa 7 milioni di euro
                  all’anno per pagare la RSP, finalmente l’Agenzia ha
                  portato sul tavolo soldi freschi… liberando risorse per
                  circa 2.000 euro procapite utili per procedere ad una
                  ulteriore stabilizzazione…
                  
                  
                  
                   
                  Ed
                  arriviamo ad oggi, alla trattativa sul Fondo art .84. Oggi in
                  cassa ci sono quindi i soldi per pagare subito 2.000 euro
                  procapite… 
                  
                  
                  
                   
                  Bisognerebbe
                  farsi accreditare subito questa cifra, come professionalità,
                  dimostrando così che esiste ed è disponibile… Questo è presupposto
                  indispensabile per provare a stabilizzare questo importo nel
                  prossimo contratto.
                  
                  
                  
                   
                  L’accordo
                  dovrebbe quindi prevedere che i 2.000 euro a tutti vengano
                  corrisposti subito e rivedere la partita indennità e
                  produttività… solo così i soldi possono finire in
                  busta paga. Scelte diverse, come dare la prevalenza al
                  pagamento delle indennità, renderebbe poco praticabile
                  qualsiasi rivendicazione futura per la stabilizzazione
                  definitiva di tali fondi.
                  
                  
                  
                   
                  Sembra
                  una strada obbligata. L’Agenzia sembra disponibile a
                  percorrerla… ma ci sono sindacati che sembrano preferire
                  strade diverse… strade che, camuffate da un diritto per
                  tutti, finiscono col favorire pochi e discriminare i
                  molti… 
                  
                  
                  
                   
                  Le
                  indennità, come la RSP, finiscono per essere metodi
                  che, distribuendo briciole a tutti, servono a concentrare
                  grosse masse salariali su pochi “eletti”.
                  
                  
                  
                   
                  Il
                  personale, anche con il suo forte dissenso nel referendum
                  da noi varato sul contratto, ha dimostrato che non vuole più
                  essere ingannato.
                  
                  
                  
                   
                  Sindacati
                  diversi, scelte diverse, strade diverse… sta a tutti voi
                  decidere quale si deve prendere. Usate le Elezioni RSU per
                  dare sostanza al vostro dissenso. Non
                  votate i sindacati delle lobbies. Candidatevi e votate per le
                  RdB, il sindacato dei diritti per tutti.
                 |