| 
                   Diamo notizia che in data 14 febbraio 2005 presso
                  l’Agenzia del Territorio di Pisa 
                  
                   
                  LA DEMOCRAZIA E’ MORTA 
                  
                   
                  Ne
                  danno il triste annuncio tutti quei lavoratori che ancora
                  credevano in lei.  Questi
                  i fatti così come si sono svolti:
                  
                   
                  ·         
                  18 novembre 2004: alle elezioni delle RSU in questo ufficio la
                  RdB-Pubblico Impiego diventa il sindacato più votato, con 2
                  rappresentanti su 5 (gli altri sono: 1 CISAL, 1 CISL, 1 CGIL).
                  
                   
                  ·         
                  1 febbraio 2005: si svolge un’assemblea del personale (i delegati
                  RSU di CGIL e CISL si rifiutano di firmarne la richiesta…)
                  in cui viene ricordato che il nuovo contratto e l’accordo
                  nazionale sull’ex FUA hanno profondamente cambiato i termini
                  della questione e quindi si ritiene doveroso formulare nuove
                  indicazioni sulla distribuzione del fondo 
                  rispetto alla proposta della dirigenza che, invece, è
                  identica all’anno precedente. Dopo ampia discussione, in
                  mancanza di una posizione univoca, viene demandata alla RSU
                  ogni eventuale decisione.
                  
                   
                  ·         
                  3 febbraio 2005: riunione tra RSU e OO.SS. con la dirigenza
                  sull’ex FUA durante la quale viene tra l’altro affermato
                  quanto segue:
                  
                   
                  o        
                  Massai (RSU Cisal): … chiede che la RSU si
                  riunisca al più presto per raggiungere tale decisione…
                  
                   
                  o        
                  Amore (RSU CISL): … ribadisce che occorre si vada
                  ad un incontro delle RSU da cui esca un documento da portare
                  alla dirigenza…
                  
                   
                  o        
                  Sausa (RSU CGIL): … occorre un incontro delle RSU
                  per avere un momento di riflessione interna ai rappresentanti,
                  per poter giungere ad un documento unico, non importa se
                  accettato all’unanimità, o se votato a maggioranza;
                  
                   
                  o        
                  Marchi (CGIL): … la RSU è la principale
                  titolare della contrattazione locale e quindi occorre che
                  si riunisca al più presto per giungere ad una risoluzione…
                  
                   
                  ·         
                  9-11 febbraio 2005: le RSU si riuniscono e ne scaturisce un documento
                  approvato a maggioranza da 3 rappresentanti su 5.
                  
                   
                  TUTTO RISOLTO ?
                  
                   
                  Neanche per sogno!!!
                  
                   
                  ·         
                  14 febbraio 2005: nuova riunione sul FUA. Massai presenta la
                  proposta scaturita negli incontri tra i rappresentanti RSU ma
                  a sorpresa…. 
                  
                   
                  I
                  delegati che non avevano firmato l’accordo (CGIL e CISL)
                  rigettano clamorosamente lo stesso e spalleggiati dai
                  rappresentanti provinciali di CGILCISLUIL affermano tra
                  l’altro che: … questo
                  sarebbe “giuridicamente illegittimo”… che le RSU non
                  sono gli attori principali delle decisioni da prendere …che
                  se il dirigente firmasse una cosa del genere sarebbe
                  denunciato “civilmente e penalmente” (!?!?)… che nessun
                  accordo è possibile senza il previo consenso dell’assemblea 
                  di tutti i lavoratori 
                  ma soprattutto
                  dei rappresentanti confederali (che hanno posto una sorta di
                  “veto” tipo “consiglio di sicurezza dell’ONU”) …sono
                  volate al ns. indirizzo accuse di stalinismo (!!!)…ecc.,
                  ecc., ecc.
                  
                  
                  
                   
                  Ma
                  allora ??? Ci sembra opportuno che a questo punto, e prima di
                  entrare nel merito di qualsiasi decisione, venga una volta per
                  tutte chiarito:
                  
                  
                  
                   
                  A COSA SERVONO LE RSU ???
                  
                   
                   QUANTE VOLTE, IN PASSATO, LE DECISIONI PRESE
                  (ANCHE SOLO A MAGGIORANZA) SONO PASSATE SENZA NEMMENO CHE IL
                  PERSONALE NE VENISSE A CONOSCENZA (ALTRO CHE ASSEMBLEA…)???
                  
                   
                   E … LA DEMOCRAZIA ? 
                  
                  
                  
                   
                  REQUIESCAT
                  IN PACE
                  |